Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
multa

Nel corso del 2023, Milano ha visto entrare nelle sue casse una somma decisamente WTF. Parliamo di oltre 147 milioni di euro provenienti dalle multe "riservate" ai privati. Un risultato che non solo ha fatto di Milano il comune della Lombardia con il più alto numero di sanzioni stradali, podio che non manca nemmeno a livello nazionale. Questi dati emergono da un'analisi condotta da Facile.it, che ha utilizzato le info fornite dal Siope. Facciamo un check.

Complessivamente, le principali città lombarde hanno raccolto quasi 194 milioni di euro lo scorso anno. Dopo Milano, sul podio si sono piazzate Brescia e Bergamo, rispettivamente con 12,4 milioni e 7,5 milioni di euro derivanti da violazioni del Codice della strada. Pf, principianti.

Nonostante non tutte le multe siano indirizzate ai residenti, l'analisi mostra che la classifica cambia leggermente se si prende in considerazione il valore della sanzione pro capite. Con una sanzione pro capite di 108 euro, il capoluogo lombardo continua a mantenere, senza mollare mai, il suo posto in classifica. A distanza, seguono Pavia, Mantova, Como, Brescia e Bergamo, con Monza e Lodi che chiudono la classifica, rispettivamente con circa 28 euro e 11 euro di sanzioni pro capite. 

Giovedì 16 maggio l'associazione Sai che puoi? ha organizzato una vera e propria "caccia alle streghe" per le strade di Milano, con il goal di individuare tutte le auto parcheggiate in divieto di sosta. I volontari hanno passato al setaccio tutte le 3.800 vie della città e, nel giro di poche ore, hanno trovato e fotografato decine di migliaia di veicoli in sosta vietata. Ah, okay.  Ma a che cosa è servito? L'iniziativa mira a far luce su questo problema, quello del parcheggio selvaggio, detto tecnicamente anche parcheggio alla minchia. E ovviamente cercan di sollecitare interventi concreti da parte del Comune per affrontare la situazione. Arriveranno? We'll see.


Autrice: Francesca Tortini

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito