Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Equilibrio lavoro e vita privata, in Italia come siamo messi? Spoiler: malissimo

L'Italia è quart'ultima in Europa per il work-life balance, penalizzata da poche ferie e molte ore di lavoro, mentre paesi come Spagna e Lussemburgo spaccano.

Ma com’è che l’Italia, tranne nei rari casi di vacanze e cibo, è sempre in fondo a tutte le classifiche? Assurdo, no? Beh, oggi ne abbiamo un altro esempio che non regala gioie: l’Italia è quart’ultima in Europa in quanto a capacità di creare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata. Parliamo quindi di work-life balance, per usare un inglesismo. Praticamente battiamo solo Ungheria, Slovacchia e Romania per il titolo di “campioni dell’infelicità lavorativa”.

Molto bene.

Ecco, ma come siamo arrivati a questa gloriosa posizione, vi chiederete? Remote, una piattaforma che aiuta le aziende a trovare lavoratori da remoto, ha stilato una classifica europea basata su otto key factors: assistenza sanitaria, salario minimo, congedo di maternità, ferie annuali obbligatorie, indennità di malattia, livelli generali di felicità, durata media della settimana lavorativa (in ore) e inclusività. E, indovinate un po’? Su tutti questi fronti siamo riusciti a brillar… ehm, ovviamente a far cagare.

In cima alla classifica troviamo nazioni come Lussemburgo, Spagna e Francia. Per quanto riguarda il Lussemburgo, non abbiamo problemi a crederci. Ma chi l’avrebbe mai detto che la Spagna, la patria della siesta, sarebbe arrivata al secondo posto? Sì, proprio così, i nostri amici spagnoli ci battono grazie a un salario minimo elevato, tante ferie e poche ore di lavoro. È quasi come se avessero capito che lavorare meno e vivere di più fosse una buona idea…

Prendere nota.

In Italia, invece, siamo penalizzati dall’assenza di un salario minimo, da un numero di giorni di ferie ridicolo e da una quantità di ore lavorative esagerate.

Cosa possiamo imparare dai nostri cugini spagnoli? Beh, sembra che la loro scelta di una settimana lavorativa più corta e ben distribuita su quattro giorni sia il focus del successo. Immaginate di avere un giorno libero in più ogni settimana: cosa fareste? Finalmente riusciremmo a finire quel libro che staziona sul Kindle da mesi, passare del tempo di qualità con famiglia e amici o imparare una nuova lingua. Lo spagnolo, magari.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!