Skip to content
No vabbè, è uscita in streaming la nuova serie di “Occhi di gatto” con 12 episodi inediti FOTO / Il “miglior pasticcere del mondo” apre in Italia: Cédric Grolet arriva nel 2026 (speriamo a Milano) / Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni) / Vi sembra di lavorare all’infinito? Questo perché vi interrompono 275 volte al giorno / Può un panino essere sia healthy che ignorante? Spoiler: adesso sì. Flower Burger sfida il Milanese Imbruttito e si inventa il “Burger Imbruttito”: provare per credere / Le coppie in Lombardia sono tra le più felici d’Italia: ma davvero? / Sapete quanto smog respira un bambino a Milano? Spoiler: davvero troppo / È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è / Voi cambiereste la vostra laurea? In Italia un terzo dei lavoratori risponde di sì / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / No vabbè, è uscita in streaming la nuova serie di “Occhi di gatto” con 12 episodi inediti FOTO / Il “miglior pasticcere del mondo” apre in Italia: Cédric Grolet arriva nel 2026 (speriamo a Milano) / Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni) / Vi sembra di lavorare all’infinito? Questo perché vi interrompono 275 volte al giorno / Può un panino essere sia healthy che ignorante? Spoiler: adesso sì. Flower Burger sfida il Milanese Imbruttito e si inventa il “Burger Imbruttito”: provare per credere / Le coppie in Lombardia sono tra le più felici d’Italia: ma davvero? / Sapete quanto smog respira un bambino a Milano? Spoiler: davvero troppo / È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è / Voi cambiereste la vostra laurea? In Italia un terzo dei lavoratori risponde di sì / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Niguarda e Baggio sono i quartieri prefe dai giovani che cercano casa a Milano

Nella City, secondo un'indagine realizzata da Tecnocasa, i quartieri più gettonati dai giovani acquirenti sono Niguarda e Baggio. Prezzi più bassi e atmosfera da "borgo".

Nonostante comprare casa a Milano sia uno sbatti clamoroso, dati recenti ci danno qualche indicazione in merito ai quartieri preferiti dai giovani, che nonostante caro prezzi e precarietà, cercano comunque il place to be per mettere radici. Nella City, secondo un’indagine realizzata da Tecnocasa e visionata in anteprima da Repubblica, i quartieri più gettonati dai giovani acquirenti sono Niguarda e Baggio. Ma perché?

Forse per il loro fascino nascosto (nascosto molto bene), o forse, più probabilmente, perché i prezzi lì non sono saliti come il tasso alcolico dopo un Negroni.

Prendiamo Niguarda, per esempio. Questo quartiere attrae under 35 come un magnete, grazie alla presenza dell’Università Bicocca e dell’ospedale. E non dimentichiamo quel tocco cool del quartiere-borgo che, nonostante abbia festeggiato i cento anni dall’inclusione a Milano, conserva ancora un’identità forte. Anita Pirovano, presidente del Municipio 9, sottolinea la lunga tradizione delle cooperative di abitazioni a proprietà indivisa. Cooperative che, non solo offrono una risposta collettiva al bisogno abitativo, ma creano anche socialità e aggregazione. Il Teatro della Cooperativa, realizzato dalla Cooperativa Abitare, ne è un perfect example

E poi c’è Baggio. Qui i prezzi delle case sono ancora più bassi e “comprare oggi significa fare un investimento per il futuro”, dice Silvia Fossati, presidente del Municipio 7. Magari bisognerà aspettare una decina di anni, ma la metro arriverà e con essa una possibile rivalutazione degli immobili. Senza contare che le case a Baggio hanno ancora il “vecchio taglio”, con stanze grandi abbastanza rispetto a un monolocale in Porta Venezia.

Ma Baggio non è solo convenienza economica. No, no. È un paese nel quartiere. Ci sono negozi di prossimità, la gente si saluta (addirittura!), e non è un quartiere dormitorio. Ci sono scuole, asili, associazioni sportive e parrocchie che offrono attività di ogni genere, anche non religiose. E tanto, tanto green: il Parco delle Cave, il Bosco in città, e il Parco dei Fontanili sono solo alcuni esempi.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!