Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Gastrite e ansia a manetta: ecco i medicinali più prescritti in Lombardia

Federfarma ha stilato una classifica dei farmaci più venduti in Lombardia e a Milano, and the winner is... i medicinali contro acidità di stomaco e reflusso.

Ecco, oltre a schivare SUV e monopattini, i milanesi stanno anche combattendo un’altra battaglia. Quale, vi chiederete? Semplice, una lotta con gastrite, colesterolo e ipertensione. Ma, sorpresa delle sorprese, è l’ansia a vincere il primo premio, con oltre 3,6 milioni di confezioni di ansiolitici venduti tra giugno 2023 e maggio 2024. Roba da farci uno spin-off di Inside Out 2.

Federfarma ha stilato una classifica dei farmaci più venduti in Lombardia e a Milano, e al primo posto troviamo i medicinali contro acidità di stomaco e reflusso. Sembra che tra un risotto alla milanese e un aperol spritz, i milanesi abbiano bisogno di una scorta infinita di antiacidi. Ben 4,8 milioni di confezioni sono state vendute solo a Milano e provincia, e quasi 16 milioni in tutta la Lombardia. E poi ci sono le benzodiazepine, il salvavita di ogni ansioso che si rispetti. In tutta la regione, ne sono state vendute più di 11,7 milioni di confezioni. Più di una a testa se contiamo i 10 milioni di lombardi.

Altro che Coachella, qua parliamo di un vero e proprio festival dell’ansia.

Seguono i betabloccanti, perfect per chi ha la pressione alta. Perché, diciamocelo, una giornata senza un picco di pressione è come un’uscita senza pioggia in questi mesi: rara e preziosa. Al quarto posto, i farmaci per il colesterolo, perché con tutto quel salamino e gorgonzola, qualcuno doveva pensarci. E non dimentichiamo i fluidificanti del sangue, la vitamina D, e vari altri farmaci per il cuore e l’ipertensione. Al decimo posto, i glicocorticoidi, perché un po’ di cortisone non fa mai male, giusto? Beh, insomma.

Il quadro tracciato dalla Regione Lombardia non è affatto dei più rosei: oltre 3,5 milioni di malati cronici, in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione. L’ipertensione ha una prevalenza del 12,8%, e i disturbi depressivi colpiscono il 5,08% della popolazione. Un mix perfetto per un post-covid abbastanza drammatico, non trovate?

Ogni anno, infatti, un lombardo riceve circa 14 prestazioni sanitarie

Annarosa Racca, number one di Federfarma, ci tranquillizza: le farmacie non sono solo luoghi dove si comprano farmaci. Offrono anche servizi di prevenzione, come le vaccinazioni anti-influenzali e anti-Covid. E grazie alla telemedicina, fanno pure esami ai cardiopatici su prescrizione medica. Arriverà anche il caffè mentre aspettate il vostro turno? Ma magari.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!