Skip to content
Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milano e lo sbatti dei mutui: per una casa da 268mila euro serve un reddito di 2.800

Nella City i prezzi delle case e le richieste di mutuo sono molto più alti rispetto alla media nazionale, rendendo l'acquisto di una casa decisamente proibitivo

Volete capire le stranezze del mercato immobiliare di Milano? Bene, auguri. Perchè è un’impesa abbastanza impossibile. Il broker web MutuiOnline.it ha snocciolato qualche numero fresco fresco dal loro Osservatorio, aggiornato al primo semestre del 2024. Vediamo di che cosa dobbiamo piangere oggi.

Notizia-non-notizia: a Milano le case costano un botto. Il prezzo medio dei mutui richiesti a Milano è di 176mila euro, in crescita dai 165.900 della fine del 2023. A livello nazionale, siamo più “poveri” con una media di 139.900 euro. E se pensate di fare il salto oltre i 200mila, sappiate che a Milano il 46,1% delle richieste lo fa, contro il 31,3% nazionale. In sostanza, se non avete un gruzzoletto sotto al letto o una famiglia generosa alle spalle, scordatevi di comprare casa a Milano senza sacrificare qualche organo.

Parliamo di età. L’età media di chi chiede un mutuo in Italia è 40 anni, con un 37,1% di under 36. A Milano si scende a 39,3 anni, con il 38,5% di giovani che sperano nei benefici del fondo Consap. Il problema? Con un limite ISEE di 40mila euro, a Milano è come cercare di entrare in una discoteca con le Birkenstock. E chi si trova sotto i 36 anni e vive ancora con i genitori, deve presentare l’ISEE cumulativo, rendendo l’impresa ancora più ardua. E poi dicono che i giovani non comprano casa perché spendono troppo in avocado toast.

A Milano il 36,5% delle richieste di mutuo è per surroga, leggermente sopra la media nazionale. Non sorprende: con mutui più alti, anche un piccolo risparmio fa gola. E sì, tutti preferiscono i tassi fissi: nessuno vuole giocare alla roulette russa con i tassi variabili della BCE. Del resto, la certezza di sapere quanto pagherete ogni mese è impagabile, soprattutto quando il costo della vita è già come tirare una freccetta da bendati.

Il loan to value (LTV) medio nazionale è 68,1%, mentre a Milano è leggermente più basso a 65,6%. Le richieste di LTV oltre l’80% sono meno frequenti a Milano (14,9%) rispetto al resto d’Italia (18,1%). Senza ulteriori garanzie, scordatevi mutui con LTV altissimi. Traduzione: se volete comprare casa a Milano, preparati a mettere sul piatto non solo il maialino salvadanaio ma pure quello della nonna. Con l’aumento dei prezzi delle case, ottenere un mutuo senza avere una significativa somma da parte è un’impresa titanica.

Lavoratori e mutui: chi la spunta? A Milano l’85,3% dei richiedenti mutuo sono lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, contro il 10,9% di autonomi. Durata media del mutuo? 24,9 anni a Milano, appena sopra la media nazionale di 24,1 anni. E per chi lavora in proprio? La vita non regala gioie. No, no. Se pensate di ottenere un mutuo con un lavoro freelance, preparatevi a fornire un pilazzo di documenti e a fare qualche piroetta.

Tiriamo un po’ le somme: per un mutuo a 25 anni da 176mila euro per una casa da 268mila euro (sì, avete letto bene, 268mila euro per una casetta modesta), vi servono circa 881 euro al mese e un reddito di almeno 2.800 euro al mese. E non dimenticare quei 120mila euro in contanti per chiudere l’affarone. Se il vostro stipendio non è all’altezza e non avete le buste per il gelato della nonnina da parte, potreste dover rinunciare alla vostra amata Milano e puntare su mercati immobiliari più accessibili. A trovarli.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!