Skip to content
Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha
CONDIVIDI:
Link copiato!

Quest’estate boom di vacanze “a Km 0”, non lontano da casa

A rivelarcelo è un'indagine Coldiretti, che quest'estate segnala un aumento di vacanzieri che scelgono di restare nella stessa regione di appartenenza.

Stop alle folle assassine di tempo e di energie. Sembra questo lo slogan degli italiani per l’estate 2024. Si, perché uno su tre ha deciso di rimanere nella propria regione, dribblando code e traffico come in una partita a scacchi con gli altri automobilisti. Non succedeva da dieci anni, eccezion fatta per il 2020, quando il Covid ci ha costretti a diventare tutti esperti di balconing. A rivelarcelo è un’indagine Coldiretti, che ha parlato proprio di trend vacanze a Km 0.

Il 2024 vede un boom del 28% dei vacanzieri a Km 0. Why? Il desiderio di ferie senza stress, magari con un po’ di sana lentezza e, perché no, un po’ di auto-coccole. Gli italiani, infatti, stanno riscoprendo i borghi e i comuni con meno di 5mila abitanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Con i loro tesori gastronomici, i sentieri tra natura e archeologia, questi luoghi diventano irresistibili. Insomma, basta serate al Pacha di Ibiza?

Le mete predilette sono la campagna e i parchi naturali, che si piazzano subito dietro al mare, ma battono montagna e città d’arte. Le cosiddette ferie “green” trovano casa nelle 26mila strutture agrituristiche italiane, dove calma e silenzio si sposano con il wellness. Yoga, equitazione, tiro con l’arco, trekking, pilates: è un po’ come fare un reset, ma senza il bisogno di aggiornare iOs.

L’indagine Coldiretti rivela anche altre chicche. Molti italiani vogliono sporcarsi le mani partecipando a cooking classes per imparare le ricette locali, o magari cimentarsi nella trebbiatura del grano e nella raccolta della frutta. E se tutto questo suona un po’ bucolico, beh, forse è proprio quello di cui avevamo bisogno? Magari stiamo dando un addio (provvisorio) alla frenesia e allo stress.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!