Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Quest’estate boom di vacanze “a Km 0”, non lontano da casa

A rivelarcelo è un'indagine Coldiretti, che quest'estate segnala un aumento di vacanzieri che scelgono di restare nella stessa regione di appartenenza.

Stop alle folle assassine di tempo e di energie. Sembra questo lo slogan degli italiani per l’estate 2024. Si, perché uno su tre ha deciso di rimanere nella propria regione, dribblando code e traffico come in una partita a scacchi con gli altri automobilisti. Non succedeva da dieci anni, eccezion fatta per il 2020, quando il Covid ci ha costretti a diventare tutti esperti di balconing. A rivelarcelo è un’indagine Coldiretti, che ha parlato proprio di trend vacanze a Km 0.

Il 2024 vede un boom del 28% dei vacanzieri a Km 0. Why? Il desiderio di ferie senza stress, magari con un po’ di sana lentezza e, perché no, un po’ di auto-coccole. Gli italiani, infatti, stanno riscoprendo i borghi e i comuni con meno di 5mila abitanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Con i loro tesori gastronomici, i sentieri tra natura e archeologia, questi luoghi diventano irresistibili. Insomma, basta serate al Pacha di Ibiza?

Le mete predilette sono la campagna e i parchi naturali, che si piazzano subito dietro al mare, ma battono montagna e città d’arte. Le cosiddette ferie “green” trovano casa nelle 26mila strutture agrituristiche italiane, dove calma e silenzio si sposano con il wellness. Yoga, equitazione, tiro con l’arco, trekking, pilates: è un po’ come fare un reset, ma senza il bisogno di aggiornare iOs.

L’indagine Coldiretti rivela anche altre chicche. Molti italiani vogliono sporcarsi le mani partecipando a cooking classes per imparare le ricette locali, o magari cimentarsi nella trebbiatura del grano e nella raccolta della frutta. E se tutto questo suona un po’ bucolico, beh, forse è proprio quello di cui avevamo bisogno? Magari stiamo dando un addio (provvisorio) alla frenesia e allo stress.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!