Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Comprano un’isola deserta in Finlandia per 28mila euro: “Costa meno di una casa”

Una giovane coppia ha acquistato un isolotto per viverci parte dell'anno, e costruirci da zero la loro oasi lontano dallo stress quotidiano. Alla fine, perché no?

Immaginate di scappare da tutti gli sbatti della vita quotidiana per rifugiarvi su un’isola deserta, vivere in armonia con la natura, lontano da tutti i rompico****i, e… pure risparmiando rispetto all’acquisto di una casa. Ok, forse un po’ extreme come soluzione ma alla fine perché no? Lo ha fatto davvero una giovane coppia, composta da Oliver Russell e Helena Tomaszewska, che ha scelto di comprarsi un isolotto in Finlandia a soli 28mila euro, mooolto meno di quanto avrebbero speso per un normale appartamento. Noi con 28 euro cosa ci possiamo comprare? Giusto un box.

Ma chi sono questi intrepidi Robinson Crusoe del XXI secolo? La loro storia è stata raccontata al New York Post da Oliver, 24enne statunitense con radici finlandesi. Il ragazzo ha passato ogni estate della sua infanzia in Finlandia, facendo visita ai parenti. Nato a Laguna Beach, in California, e poi trasferitosi in Colorado, nel 2020 si è trovato in crisi con le tasse universitarie americane e ha deciso di cambiare rotta. Nel 2022 si è trasferito a Helsinki per studiare, sfruttando l’istruzione gratuita riservata ai cittadini finlandesi. Poco dopo, ha conosciuto il suo grande amore, Helena, e da lì è iniziata la loro avventura.

Un po’ a caso, navigando su un sito immobiliare, i due hanno trovato una vera chicca: un’isola di 10mila metri quadrati, disabitata da dieci anni, in vendita a soli 28mila euro. Pazzesco. “Stavo cercando un po’ per gioco”, ha raccontato Oliver, “quando mi sono imbattuto in quest’isola. Era più economica di una casa normale, così l’abbiamo comprata!”. A giugno sono arrivati per la prima volta sull’isola. Da subito hanno iniziato a costruire una piccola dependance, utilizzando tronchi abbattuti sul posto e pavimenti comprati in un negozio di ferramenta. “Abbiamo già costruito una doccia e l’anno prossimo ci metteremo a lavorare su una casa più grande”, ha spiegato Oliver, che sogna, da buon finlandese, una sauna per completare il progetto.

Per Oliver e Helena, trasferirsi su un’isola deserta non è solo un modo per fare economia, ma anche per iniziare una seconda vita. “Non ci sembra vero che l’isola sia nostra. È così bello, così tranquillo“, ha raccontato. Una vita easy passata a riconnettersi con la natura, senza sbatti, e con la soddisfazione di aver fatto l’affare della vita.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!