Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
inglese

Ammettiamolo: l'Italia e l'inglese non sono mai stati un match perfetto, ma stavolta abbiamo proprio fatto strike verso il basso. Nell’ultima classifica mondiale stilata da EF Education First, siamo scesi al 46° posto su 116 paesi non anglofoni. Un bagno di umiltà, considerando che, giusto qualche anno fa, eravamo in posizioni ben più alte: nel 2011 eravamo ventitreesimi, poi il declino. Dal 35° posto del 2023 siamo piombati al 46°.

Peccato, perché noi adoriamo piazzare l'inglese ad minchiam.

Mentre gli altri Paesi europei, tipo la Spagna o l’Ucraina, tirano dritti o addirittura migliorano, noi continuiamo a perdere colpi. Peggio ancora, veniamo sorpassati da nazioni emergenti che stanno spingendo sull'acceleratore dell’apprendimento linguistico. Tipo il Paraguay. Ora, se si zoomma sulla penisola, il quadro parla chiaro: il Friuli-Venezia Giulia svetta come la regione con più inglesofoni che ci provano davvero, mentre Verona brilla come miglior città. Il divario tra Nord e Sud si è accorciato – dai 100 punti del 2012 ai 70 attuali – ma rimane comunque una bella frattura.

E i giovani? Non bene. I 18-20enni, quelli che dovrebbero essere i più international, stanno facendo retromarcia. Il livello d’inglese è sotto i minimi storici dal 2019. La fascia 21-25 anni? Immobile. In confronto, i neodiplomati degli anni '90 sembrano madrelingua. La redemption arriva dai professionisti tra i 26 e i 40 anni. Qui, grazie a LinkedIn, Zoom call e magari un paio di stagioni di "Friends" in lingua originale, il livello migliora. Ah, e gli over 40? Piccoli passi avanti, ma nulla di rivoluzionario.

Capitolo genere: gli uomini superano le donne a livello di competenze. Il gap non è abissale, ma c’è. Forse un aiutino in più nel mondo del lavoro alle donne potrebbe risolvere la questione.

E il Covid? Colpevole pure lui. L'apprendimento a distanza ha fatto più danni che altro: niente scambi culturali, poca pratica orale e, voilà, i neodiplomati non riescono nemmeno a ordinare un caffè in inglese. Per fortuna, il trend si è invertito per i professionisti: con la ripresa dei viaggi e del lavoro internazionale, questi hanno almeno salvato la faccia dell’Italia.

A livello mondiale, l’Italia è a quota 528 punti, piazzandosi tra il Paraguay e la Bolivia. Nel frattempo, i Paesi Bassi (636 punti), la Norvegia e Singapore ridono di noi dall’alto della classifica. Anche nazioni come la Croazia, il Portogallo o addirittura la Grecia ci umiliano con punteggi ben sopra i 600.

Nel confronto europeo siamo praticamente i brutti anatroccoli: Germania e Austria al top, la Romania e la Bulgaria stanno avvicinandosi pericolosamente, e noi? Feriti nell’orgoglio, ma ancora lenti a imparare sto dannato inglese.
Perché non riusciamo a colmare il gap? Le politiche educative ci sono, i programmi bilingue pure, ma qualcosa non quadra. Forse dovremmo smetterla di fare i fenomeni e investire davvero.

Altrimenti, mentre il mondo parla inglese, noi continueremo a dire "Shish".

 

 

Autrice: Francesca Tortini

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito