Skip to content
Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà
CONDIVIDI:
Link copiato!

Via col Capodanno cinese: eventi, ristoranti e cosa aspettarsi dall’anno del Serpente di Legno

Un po' di info, curiosità e dritte sul Capodanno Cinese a Milano.

“Cosa fai a Capodanno?” è una domanda peso se fatta a dicembre, ma a gennaio, in occasione della fine dell’anno per il calendario cinese, è tutta un’altra storia. Oggi 29 gennaio si festeggia infatti il Capodanno Cinese, detto anche Capodanno Lunare o Festa di Primavera. Un’occasione top per gli amici cinesi di augurarsi prosperità e fortuna, ma figata pure per i non cinesi che approfittano sempre volentieri degli eventi a Milano per divertirsi.

Ora, dicevamo: per i cinesi il Capodanno Cinese è la festività più importante e anche il periodo di ferie più lungo dell’anno, tra i 7 e i 15 giorni (sentite già nelle orecchie la voce del capo che commenta: “oh, ma quindi prendono le ferie a tempo indeterminato!?”). Secondo il calendario cinese, il 2025 sarà l’anno del Serpente di Legno Verde, che è figo perché rappresenta la saggezza, la pazienza e il mistero. L’anno del serpente cade ogni 12 anni, quello del serpente di legno verde, invece, ogni 60 quindi godiamocelo.

Ma che significa serpente – di legno – verde? Nella tradizione, ogni segno zodiacale è associato ad uno dei “cinque elementi”, ad un materiale e ad un colore. Il segno zodiacale del serpente è associato al fuoco, ecco perché il suo materiale complementare è il legno ed il suo colore associato è il verde. 

Come fai a sapere se sei un serpente? Easy: se sei nato in uno di questi anni 1905, 1917, 1929, 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001 e 2013, il tuo segno zodiacale cinese è il serpente. Ma occhio alle date: se il tuo compleanno cade prima del 29 gennaio, tecnicamente appartieni al segno del drago, poiché l’anno zodiacale inizia con il Capodanno Lunare.

Bene, sei hai scoperto di essere un serpe la bella notizia è che, se nella tradizione cristiana il serpente è visto come il simbolo del peccato e del male, in Cina, invece, è tipo il guru della saggezza, l’acrobata dell’agilità e, grazie alla sua capacità di cambiare pelle, il king del rinnovamento. La brutta notizia è che pare che il proprio anno zodiacale (il ben ming nian) sia considerato un periodo sfigato. Durante questo periodo, si dice che i nati sotto il segno dell’anno offendano il dio Tai Sui, portando sfortuna e instabilità. Ma non ti agitare che ho qui per te alcuni consigli pratici per attrarre fortuna nel 2025:

– Direzione fortunata: orienta i mobili del tuo bilocale verso il nord-est per bilanciare le energie di Tai Sui.

– Indossa qualcosa di rosso per allontanare le energie negative. Per noi modaioli, direi che possiamo ben sfoggiare anche il “rosso ancora” by Gucci.

– Numero fortunato: il numero 1 sarà il portafortuna per tutto l’anno (ma non nel fatturato, chiaramente).

Occhio anche alla salute: l’oroscopo dice che i serpenti devono stare attenti agli incidenti legati all’acqua. Quindi, niente surf o sci nautico sul Naviglio, ok?!
Ma come ultimo fondamentale consiglio, io direi, pensiamo positivo: se la vita ti dà serpenti, tu trasformali in opportunità. O almeno, prova a non farti mordere!

Ma che si farà a Milano per il Capodanno Cinese?

La festa all’Arco della pace

Capodanno è oggi, ma occhio che la grande festa all’Arco della Pace sarà il 2 febbraio. Alle 14 il via con la danza del Leone, poi fino alle 17 sul palco si alterneranno sfilate di costumi tradizionali, danze, musiche tipiche ed esibizioni di arti marziali. Ingresso libero, quindi save the date.

Che si mangia?

Tassativo in questi giorni mangiare cinese visto che un botto di ristoranti festeggiano il Capodanno con menù a tema. Qualche dritta:

1. Gong, Corso Concordia 8

– Menù da 140 euro
– Piatto top: Anguilla del Cambiamento e la sua pelle

2. Ba Restaurant, Via Raffaello Sanzio, 22

– Menù da 118 euro
– Piatto top: Ombrina chong you

3. Bon Wei, Via Castelvetro 16

– Menù da 120 euro
– Piatto top: Gnocchi del Serpente di Legno

Le celebrazioni si chiuderanno il 12 febbraio con la Festa delle Lanterne, sempre all’Arco della Pace. Anyway, già da domani vale la pena farsi un girettino in zona Sarpi – Chinatown, impreziosita dalle lanterne appese tra le case.

Che dite, ci becchiamo in giro?

Autrice: Valentina Viti

CONDIVIDI:
Link copiato!