Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
strisce-blu-2

Se pensavate che trovare parcheggio a Milano fosse già un’impresa da premio Nobel per la pazienza, preparatevi perché sta per arrivare una rivoluzione che potrebbe incasinarci ancora di più: il Comune sta valutando di eliminare le strisce bianche. Esatto, quei pochi parcheggi gratuiti ancora in circolazione potrebbero sparire nel nulla, come lo stagista dopo un anno di sbattimento. Al loro posto? Solo strisce blu, a pagamento, e strisce gialle, riservate ai residenti.

Il motivo ufficiale? "Migliorare la rotazione dei parcheggi e incentivare l’uso dei mezzi pubblici".

Il piano del Comune: strisce blu ovunque

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia per ridurre l’uso delle auto in città. L’idea è semplice: più parcheggi a pagamento ci sono, più la gente è incentivata a usare i mezzi pubblici, il bike sharing o – per i più audaci – i monopattini elettrici, con la solita buona dose di rischio.

Attualmente, le tariffe delle strisce blu cambiano a seconda della zona:

3 euro all’ora in centro (massimo due ore di sosta);
2 euro all’ora nella cerchia filoviaria;
1,20 euro all’ora nelle zone più periferiche.

E se pensavate di fare i furbi e parcheggiare senza pagare, occhio: le multe vanno da 42 a 173 euro.

Residenti salvi, ma non troppo

Chi vive a Milano e ha la residenza potrà continuare a usare le strisce gialle, ammesso che riesca a trovarne una libera. Tra furgoni in doppia fila, auto "ferme un attimo" e la legge non scritta per cui i parcheggi sembrano sempre occupati, la situa non è proprio rosea. Ma attenzione: si parla anche di rivedere il sistema di permessi per i residenti, magari con nuove tariffe o restrizioni. Insomma, non cantate vittoria troppo in fretta.

Le reazioni: tra rassegnazione e polemiche

Come prevedibile, la proposta ha fatto esplodere i social tra meme, proteste e ironia:

"Parcheggio gratis? Una leggenda metropolitana, tipo il caffè a 1 euro”.
"Alla fine ci chiederanno di pagare anche per camminare sui marciapiedi".
"Prossimo step: tassare la sosta ai semafori".

Anche i commercianti non l'hanno presa bene: meno parcheggi gratuiti significa meno clienti che arrivano in macchina, e meno clienti significa meno affari.

Quindi, che si fa? Se siete automobilisti incalliti, iniziate a mettere in conto una spesa extra per la sosta. Se invece siete flessibili, forse è il momento di considerare alternative: car sharing, bici elettriche o i mezzi.

Addio strisce bianche, è stato bello finché è durato.

 

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito