
Il Comune di Milano ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere ,diventando così il primo ente locale di grandi dimensioni a ottenere una valutazione positiva da Certiquality, l'organismo di certificazione accreditato. Il Mayor Beppe Sala ha dichiarato soddisfatto: "Non era un obbligo avere questa certificazione, ma era un obbligo morale. Questo è solo l’inizio". E ha aggiunto che, sebbene quattro dirigenti su dieci siano donne, c'è ancora strada da fare.
Ma Cos'è 'Sta Certificazione?
Per chi si sta chiedendo di cosa stiamo parlando, la certificazione è una prassi che definisce le linee guida per un sistema di gestione volto a promuovere la parità di genere nelle organizzazioni. In pratica, è un attestato che dimostra l'impegno di un ente nel garantire pari opportunità tra uomini e donne, sia sul lavoro che nella vita sociale. Con questa certificazione, il Comune di Milano si impegna a promuovere, tutelare e valorizzare le differenze di genere, supportando le pari opportunità nei diversi contesti: familiare, sociale, lavorativo e aggregativo. Non solo all'interno dell'organizzazione, ma anche verso la comunità e l'intera City. Chapeau.
L'assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello, ha sottolineato che questo risultato è il frutto di una serie di interventi avviati negli ultimi anni, come l'attivazione dell'identità alias, le varie declinazioni del lavoro a distanza e diversi interventi a sostegno della diversità e inclusione.
Top!
Seguici anche su Instagram, taaac!