Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il mercato immobiliare di lusso non conosce crisi, soprattutto a Milano

A dircelo è il primo "Market Report Italia 2025" di Engel & Völkers Italia.

Se pensavate che il mercato immobiliare di lusso fosse in crisi, sappiate che vi sbagliate di grosso. Il mattone di pregio continua a tirare come un Frecciarossa e attira italiani super rich e stranieri pronti a sganciare cifre da capogiro come fossero bruscolini. A dircelo è il primo “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia, realizzato con Nomisma. E manco a dirlo, Milano resta la regina indiscussa del real estate di lusso, con prezzi che in alcune zone fanno urlare “WTF!”.

Tipo, in alcune vie arrivi tranquillamente a 22 K al metro quadro.

E dove volevate che fosse il top del top? Brera e Quadrilatero della Moda, ovvio. Se volete un attico vista Duomo, raga, scordatevi il rene: qui ci vogliono direttamente due polmoni. In queste zone, gli immobili ristrutturati al top arrivano a 22.000 euro/mq, con una media nelle aree centrali di 15.000 euro/mq. Se volete spendere “meno” — che comunque vuol dire sganciare una fucilata — Porta Romana e Porta Venezia stanno su un bel 8.000-12.000 euro/mq.

Ma se vi piace più la brezza marina della metropoli, occhio alla Liguria. Portofino e Santa Margherita Ligure sparano cifre che fanno girare la testa: oltre 19.000 euro/mq e punte che toccano i 25.000 euro/mq per le case con vista mare (perché il panorama, si sa, non lo regala nessuno).

E poi c’è la montagna, mica si scherza: Courma e Cervinia attirano sciatori con il conto in banca che manco un principe saudita. Qui si parte da 8.000 e si sale fino a 16.000 euro/mq per le chicche più esclusive. A Cortina d’Ampezzo? Dimenticatelo a meno di 18.000-24.000 euro/mq.

I laghi non sono da meno: il Lago di Como resta il più figo, con case che vanno dai 4.000 ai 10.000 euro/mq. Lago Maggiore e Lago d’Iseo sono più “accessibili” (sì, certo): 2.400-4.400 euro/mq, mentre il Lago di Garda arriva fino a 6.300 euro/mq.

E al Centro? A Roma e Firenze di certo le case non le regalano, anche se i prezzi sono comunque più… fattibili? Nella Capitale, tra Centro Storico, Parioli, Prati e Pinciano, i prezzi medi sono 7.500 euro/mq, ma ci sono punte che sfiorano i 10.000 euro/mq. A Firenze il centro storico parte da 4.200-5.500 euro/mq, ma per roba di lusso si toccano anche i 10.000 euro/mq. E per chi sogna una villa nel Chianti? Preparate i soldi veri: fino a 8.000 euro/mq.

E ora parliamo del Sud, perché lì si vola alto. Capri continua a fare cifre da capogiro: si viaggia sui 13.000-14.000 euro/mq. Ma se volete proprio esagerare, andate in Costa Smeralda. Porto Cervo? 26.000 euro/mq. Porto Rotondo? 32.000 euro/mq. Roba da sceicchi e da chi vuole farsi vedere con l’attico più figo del Mediterraneo.

Napoli non si tira indietro: tra Chiaia, Posillipo e Vomero si parla di prezzi da 7.500, 7.000 e 6.500 euro/mq. E la Sicilia? A Taormina si viaggia oltre i 5.200 euro/mq, mentre a Panarea si arriva a 7.000 euro/mq.

Per la serie…ciao povery!

CONDIVIDI:
Link copiato!