Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

La Milano Design Week triplica gli affitti: fino a 1.200 euro al giorno per una casa

Secondo l’indagine di Abitare Co., durante la settimana del Salone del Mobile, i prezzi degli affitti brevi schizzano in su del 199% rispetto ai periodi normali.

Raga, ci siamo: Milano Design Week è dietro l’angolo e, come sempre in queste occasioni, i prezzi degli affitti sono già arrivati verso l’infinito e oltre, cit. Tipo che si parla di più di 4.500 euro per una settimana in un bilocale a Milano. Sì, avete capito bene: una settimana di affitto a prezzo da vacanza di lusso. E indovinate un po’? Brera domina il podio con canoni da urlo: 6.150 euro di media a settimana, con punte oltre i 6.800 euro in via della Moscova. Il Quadrilatero della Moda fa anche peggio, superando gli 8.000 euro.

Se vi sembra una follia, preparatevi: anche Garibaldi/Porta Volta e Porta Romana non scherzano con 4.690 e 4.050 euro a settimana rispettivamente. Più “accessibili”, si fa per dire, Tortona (3.400 euro) e Isola (3.220 euro). Ma chi è che caccia ‘sti soldi? Facile: turisti col grano, designer, giornalisti e influencer che devono essere nel posto giusto al momento giusto.

Affitti triplicati in pochi giorni: ecco chi guadagna davvero

Secondo l’indagine del Centro Studi di Abitare Co., durante la settimana del Salone del Mobile, i prezzi degli affitti brevi schizzano in su del 199% rispetto ai periodi normali. E non solo a Milano città. Rho, che ospita la Fiera, vede un incremento record del +289%, con un affitto medio settimanale di 2.450 euro. Seguono a ruota Sesto San Giovanni (+216%), San Donato Milanese (+200%), Corsico (+153%), Segrate (+144%) e Monza (+133%).

Cosa fanno i proprietari? Facile: molti mettono a reddito la propria abitazione principale e si trasferiscono temporaneamente da amici o in seconde case. Ovvio, vuoi mettere il guadagno per un po’ di scomodità? Altri affittano solo una stanza e via di guadagno facile. Risultato? Da una media di 1.530 euro si passa a 4.570 euro in pochi giorni.

Chi sale e chi scende nel mercato degli affitti

L’incremento medio degli affitti rispetto al 2024 è del 6%, ma non per tutti. Le zone che segnano il maggior aumento? Isola (+11,5%), il Centro (+10,6%) e Tortona (+9,9%). Ma attenzione: Garibaldi/Porta Volta e Brera registrano un lieve calo rispettivamente dell’1,8% e 1,6%. Nulla che scoraggi chi punta a far cassa, però.

Alla fine dei conti, la Design Week non è solo un evento culturale: è un business colossale che smuove soldi e trasforma Milano in un bancomat per chi affitta casa. E voi? Vi state già attrezzando per metter su Airbnb il vostro bilocale in zona Navigli?

CONDIVIDI:
Link copiato!