Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma un weekendino nelle Langhe? La nostra guida tra degustazioni top ed experience di livello

Vi raccontiamo un'experience testata in prima persona insieme a Sharewood.

Lo sappiamo, il weekend si avvicina e parte il solito sbatti: dove si va? Cosa si fa? Quando e soprattutto perché? Lucky you, perché noi abbiamo la soluzione perfetta per svoltare il vostro tempo libero con un’experience testata in prima persona (quindi garanzia) grazie agli amici di Sharewood. E occhio: non chiamatelo tour operator. Qui parliamo di viaggiatori che progettano viaggi per altri viaggiatori, veri king della situa.

Langhe, destinazione top a due passi da Milano

Perché proprio le Langhe? Facile: zero sbatti da Milano, perfetta per una gita in giornata o un weekend senza ferie. E poi, c’è un vino che merita di essere scoperto: la Nascetta, l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe. Meno famoso di Barolo e Barbera, ma con una storia che merita di essere raccontata.

Nascetta: la ribelle delle Langhe

Si parla di Nascetta già nel 1879 nella Monografia sulla viticoltura ed enologia nella provincia di Cuneo di Lorenzo Fantini, che la descriveva come un vitigno tipico del comune di Novello. Poi, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Nascetta viene abbandonata perché poco produttiva e parecchio capricciosa. Diciamolo chiaramente: è una diva. Se ha voglia, produce un vino incredibile, se no ti lascia a bocca asciutta. Negli anni ’90, però, qualche produttore illuminato decide di rispolverare alcuni vecchi ceppi dimenticati nei vigneti e nel 2010 arriva il riconoscimento della DOC Langhe Nascetta e una sottozona dedicata proprio a Novello.

Oggi la Nascetta è super valorizzata grazie all’associazione Indigenous Langa, che riunisce 21 produttori con un unico obiettivo: portarla sotto i riflettori e farle avere lo stesso prestigio degli altri grandi vini delle Langhe.

nascetta_castello_perno_00018.jpg

Degustazioni e cantine da non perdere nelle Langhe

Per scoprire al meglio la Nascetta e i vini delle Langhe, siamo andati in giro tra le migliori cantine della zona, sempre con il supporto fondamentale di Sharewood. Siamo partiti dall’iconica Anna Maria Abbona a Monforte d’Alba: vigne alte, aria pura e un’atmosfera che switcha il mood da “sotto stress” a “belli comfy” in tempo zero. Qui si possono fare diverse degustazioni, partecipare a eventi e pernottare in alloggi ricavati da antiche case di contadini. Un’esperienza che merita.

annamariaabbona.jpg
Anna Maria Abbona a Monforte d’Alba

Cantina Rivetto a Serralunga d’Alba è una tappa imperdibile per chi vuole approfondire la viticoltura biodinamica e per chi vuole fermarsi, ci sono anche le Rivetto Suites, nel cuore di Alba. Molto figo anche il Castello di Perno a Monforte d’Alba, dove si può scoprire processo di vinificazione in tutte le sue fasi, esplorando le vasche di fermentazione e affinamento.

whatsappimage20250319at14.27.55.jpeg
La nostra Wendy da Cantina Rivetto a Serralunga d’Alba 

Se amate i vini biologici vi gaserete di brutto a Cascina Corte a Dogliani, con cantina  must per chi cerca autenticità e qualità, con un’impronta green che valorizza la materia prima. Merita anche Cantina Serio e Battista Borgogno a Barolo, che vi delizierà con una tradizione vinicola che va avanti da cinque generazioni. Il nostro giro è continuato a Cantina Francone a Neive, realtà che punta tutto sulla vinificazione rispettosa della materia prima e del territorio.

Da conoscere anche La Tribuleira a Santo Stefano Belbo: piccola azienda a conduzione familiare che offre degustazioni e approfondimenti sul mondo del vino, con un’ospitalità genuina che vi farà sentire a casa. E poi c’è Cantina Marco Capra Vini a Santo Stefano Belbo, utile per capire l’importanza del lavoro in vigna e la combo tra tecnica e ascolto della natura. 

Non solo vino: esperienze da provare nelle Langhe

Ma raga, mica si beve e basta! Le Langhe offrono un sacco di esperienze fighe per rendere la vostra gita ancora più memorabile. Tipo, da PurpleRyta a Barolo abbiamo provato il wine painting, un laboratorio di pittura con il vino. Non serve essere Caravaggio, basta lasciarsi ispirare e divertirsi. Un mix perfetto tra arte, enologia e creatività.

p1570245.jpg

Nelle Langhe con il Milanese Imbruttito

Ergo raga, se state cercando un weekend top a due passi da Milano, le Langhe sono la destinazione perfetta. Degustazioni clamorose, panorami da cartolina, esperienze uniche e soggiorni in strutture da sogno: qui c’è tutto quello che serve per staccare la spina e godersela come si deve. Che sia un viaggio di coppia, un weekend tra amici o un team building alternativo, con Sharewood potete organizzare un’esperienza su misura, zero sbatti e solo benessere. 

Ma ora vi lanciamo una bomba.

E se questa esperienza ve la organizzassimo noi?

Se fossimo noi del Milanese Imbruttito, insieme a Sharewood, a portarvi in giro (nelle Langhe, ma anche in altri posti fighi in Italia), tra cantine top, degustazioni incredibili e attività da veri intenditori, vi gaserebbe? 

Oh, fatecelo sapere che qui ci parte la voglia di organizzarla sul serio!

CONDIVIDI:
Link copiato!