
Se pensavate che con l’inflazione, le guerre e il panino a 8 euro la ricchezza mondiale si fosse un attimo ridimensionata, AHAHAHAHA ma quando mai.
Nel 2025, secondo Forbes, i miliardari nel mondo sono 3.028. Gente che se perde 10 milioni in Borsa dice "eh vabbè dai, oggi pizza e birra per consolarmi”. Rispetto al 2024 ci sono 247 miliardari in più. Mai successo. È la prima volta che si superano i tremila Paperoni globali. E mica con noccioline: il patrimonio medio è di 5,3 miliardi di dollari a cranio. In totale fanno 16.100 miliardi. Una cifra che supera il PIL di qualsiasi Paese al mondo, tranne Stati Uniti e Cina. Cioè, questi 3.000 ricconi messi insieme hanno in tasca più soldi dell’intera Unione Europea. Capito?
Elon Musk torna primo
In testa alla classifica torna Elon Musk, che si riprende il titolo di uomo più ricco del mondo con 342 miliardi di dollari. Com’è successo? Facile: tra le sue aziende di razzi (SpaceX), intelligenza artificiale (xAI, ora fusa con X, ex Twitter) e le solite magie di Tesla, ha guadagnato la bellezza di 147 miliardi in un solo anno. E nel frattempo fa anche il ministro dei tagli nell’amministrazione Trump, nel "dipartimento per l’Efficienza governativa". Tipo che la mattina lancia satelliti, il pomeriggio riduce il budget pubblico, e la sera posta meme su X.
Dietro di lui ci sono Mark Zuckerberg (216 miliardi), Jeff Bezos (215), Larry Ellison (192) e il re del lusso Bernard Arnault (178), che quest’anno è scivolato al quinto posto – il suo peggiore dal 2017 – per colpa del calo delle azioni del suo impero LVMH. Insomma, anche per i ricchi ogni tanto arriva il lunedì storto.
Crescono anche i "centimiliardari"
Nel 2017 non ce n’era nemmeno uno. Oggi sono 15 le persone con un patrimonio sopra i 100 miliardi di dollari. Insieme possiedono 2.400 miliardi.
Sì, come dire: metà classifica messa insieme vale meno di questi quindici qua.
Se volete sapere quanti soldi sono… sinceramente, non lo sappiamo manco noi. Ma è tanta, tantissima roba.
New entry da Oscar (e non solo)
Quest’anno si sono aggiunti 288 nuovi miliardari.ì E non solo i soliti startupper nerd, ma anche nomi da red carpet, tipo:
. Bruce Springsteen: 1,2 miliardi
. Arnold Schwarzenegger: 1,1 miliardi
. Jerry Seinfeld: 1,1 miliardi
Poi ci sono i maghi delle cripto, tipo Justin Sun (8,5 miliardi), e i geni dell’intelligenza artificiale: gente che ha fondato aziende come Anthropic, CoreWeave e DeepSeek. Pure i fast food hanno fatto boom: i fondatori di Cava, Chipotle, Jersey Mike’s e Zaxby’s sono tutti in classifica.
La più ricca tra i nuovi arrivati? Marilyn Simons, vedova del finanziere Jim Simons, con 31 miliardi. Lui è morto nel 2024 ed era uno dei 32 miliardari che ci hanno lasciato quest’anno. Altro che eredità del nonno.
Donne miliardarie: poche, quasi tutte ereditiere
Su 3.028 nomi, solo 406 sono donne. Fanno il 13,4%, giusto uno 0,1% in più dell’anno scorso. Di queste, quasi tre su quattro hanno ereditato la loro fortuna. La più ricca? Alice Walton, erede di Walmart, con 101 miliardi. Segue Françoise Bettencourt Meyers di L’Oréal (81,6 miliardi). Le self-made woman sono solo 113. La numero uno è Rafaela Aponte-Diamant, svizzera, regina della logistica navale, con 37,7 miliardi e un accordo con BlackRock per l’acquisto di 43 porti.
Top 10 dei miliardari del mondo
1 | Elon Musk
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 342 miliardi
2 | Mark Zuckerberg
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 216 miliardi
3 | Jeff Bezos
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 215 miliardi
4 | Larry Ellison
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 192 miliardi
5 | Bernard Arnault
Paese: Francia
Patrimonio: 178 miliardi
6 | Warren Buffett
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 154 miliardi
7 | Larry Page
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 144 miliardi
8 | Sergey Brin
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 138 miliardi
9 | Amancio Ortega
Paese: Spagna
Patrimonio: 124 miliardi
10 | Steve Ballmer
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 118 miliardi
11 | Rob Walton e famiglia
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 110 miliardi
12 | Jim Walton e famiglia
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 109 miliardi
13 | Bill Gates
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 108 miliardi
14 | Michael Bloomberg
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 105 miliardi
15 | Alice Walton
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 101 miliardi
16 | Jensen Huang
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 98,7 miliardi
17 | Michael Dell
Paese: Stati Uniti
Patrimonio: 97,7 miliardi
18 | Mukesh Ambani
Paese: India
Patrimonio: 92,5 miliardi
19 | Carlos Slim Helu e famiglia
Paese: Messico
Patrimonio: 82,5 miliardi
20 | Françoise Bettencourt Meyers e famiglia
Paese: Francia
Patrimonio: 81,6 miliardi
Il più ricco d'Italia
A dominare la riccanza italiana è sempre lui, Giovanni Ferrero, AD dell'azienda dolciaria, 41° su scala mondiale con un patrimonio di circa 38,2 miliardi di dollari. Subito dietro, sgasa fortissimo Andrea Pignataro, il boss di Ion Group, colosso fintech che stampa milioni come se fossero volantini: il suo patrimonio è schizzato a 34,2 miliardi di dollari. Ma la vera sorpresa arriva da Giancarlo Devasini: ex medico e ora re delle criptovalute, ha più che raddoppiato la sua fortuna, arrivando a 22,4 miliardi.
Top 10 dei miliardari italiani
1. Giovanni Ferrero – 38,2 miliardi
2. Andrea Pignataro – 34,2 miliardi
3. Giancarlo Devasini – 22,4 miliardi
4. Giorgio Armani – 11,8 miliardi
5. Paolo Ardoino – 9,5 miliardi
6. Piero Ferrari – 9,2 miliardi
7. Francesco Gaetano Caltagirone – 8,2 miliardi
8. Massimiliana Landini Aleotti & family – 7,2 miliardi
9. Miuccia Prada – 6,6 miliardi
10. Nicoletta Zampillo – 6,6 miliardi
Voi, tuttapposto?
Seguici anche su Instagram, taaac!