Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Come ti svolto la gita fuori porta: i glicini nei giardini di Villa della Pergola ad Alassio

Oggi vi segnaliamo un posticino super bello non troppo lontano dalla City.

Imbruttiti, è giunto il momento di archiviare la solita gita al centro commerciale e la vasca in Montenapo e di mettere il muso fuori dalla città: la primavera chiama e la Liguria risponde! E se avete bisogno di una scusa in più per farvi un bel weekend al mare, ecco quella giusta: la fioritura dei glicini nei giardini di Villa della Pergola ad Alassio. Un’esplosione di colori e profumi che ciaone.

Una gita fuori porta top level

I giardini di Villa della Pergola hanno riaperto al pubblico per una nuova stagione di visite guidate fino a gennaio 2026. Sì, avete letto bene: quest’anno restano aperti anche d’inverno perché, si sa: in Liguria il freddo è un concetto relativo. Alla VIlla della Pergola trovate 40 varietà di glicini, tra cui rarità tipo la Wisteria Floribunda “Hime Fuji” e il glicine rosso Milletia. Questi fiori erano talmente amati dalla famiglia Hanbury, storici proprietari della villa, che ogni anno organizzavano un “Wisteria Party“, con tanto di autorità cittadine in ghingheri e comunità inglese in brodo di giuggiole. Oggi, passeggiando tra pergole e vialetti, ci si trova immersi in un’esplosione di viola, rosa e bianco, che su Instagram ci sta dadio.

Instagram
giardinivilladellapergola

Instagram

Un po’ di storia (ma senza annoiarvi)

I giardini di Villa della Pergola esistono dall’Ottocento, quando Alassio era il posto giusto per la villeggiatura degli inglesi e sono stati definiti “una delle meraviglie della Riviera”. Oggi fanno parte dei “Grandi Giardini Italiani” e dal 2024 sono pure riconosciuti dalla Royal Horticultural Society (che dètta legge in fatto di giardini). Tra la vista mozzafiato sul Golfo e la vegetazione che sembra uscita da un film di Wes Anderson, questi giardini sono una tappa obbligatoria per chi vuole staccare dalla routine milanese senza fare troppe ore di macchina. Certo, se i lavori sull’A10 lo consentono.

Info pratiche (che non si può andare ad minchiam)

Il parco è aperto tutti i giorni da marzo a fine gennaio 2026, tranne il lunedì (perché anche la natura ha bisogno di riposo). Gli orari delle visite guidate sono: 9.30, 11.30, 15 e 17. I prezzi? 18 euro l’ingresso intero, 15 euro ridotto, 9 euro per ragazzi dai 6 ai 14 anni e gratis per i bambini sotto i 5 anni. Se siete di quelli che vogliono organizzarsi in anticipo, c’è la biglietteria online per prenotare il proprio tour botanico. Che ne dite?

Autrice: Daniela Faggion

CONDIVIDI:
Link copiato!