Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
strisce-blu

A Milano arrivano le strisce rosa: non sono un vezzo estetico, ma una novità concreta dedicata ai neo-genitori. Il Comune ha avviato l’installazione dei primi parcheggi rosa, spazi riservati a chi ha da poco avuto un figlio o è in attesa. Un’iniziativa concreta per facilitare gli spostamenti delle famiglie con bambini piccoli, spesso costrette a fare i conti con la mancanza di parcheggi nei pressi di ospedali e servizi.

Nel dettaglio, i nuovi stalli contrassegnati da strisce rosa sono riservati ai genitori con figli al di sotto dei due anni e in possesso dell’apposito pass. Si parte con una cinquantina di posteggi in punti strategici della città, principalmente vicino alle strutture ospedaliere, per poi arrivare gradualmente a quota 600. L’obiettivo è chiaro: offrire un supporto concreto e semplificare la vita a chi, tra pappe, passeggini e notti insonni, ha bisogno di soluzioni pratiche.

Ci sta.

Dove saranno le strisce rosa

Le prime aree già attive sono situate nei pressi degli ospedali cittadini: tra queste ci sono via Capecelatro (IRCCS Santa Maria Nascente), via Bignami (CTO), via Jommelli (Istituto Clinico Città Studi), via Buonarroti (clinica Columbus), piazzale Principessa Clotilde (ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico), via De Togni (ospedale San Giuseppe), via Nava (Humanitas San Pio X), via San Giusto (ospedale San Carlo), via Magnasco (Istituto Auxologico San Luca), via Di Rudinì (ospedale San Paolo), e via Monreale (Istituto Clinico San Siro).

Come ottenere il pass

Per ottenere il pass necessario a parcheggiare nei nuovi stalli rosa è necessario presentare una domanda al Comune. Serve una certificazione medica che attesti la gravidanza o la nascita recente del bambino. Il permesso è rilasciato in formato digitale e cartaceo, previa registrazione della targa nel sistema di controllo comunale.

Occhio alle multazze

Chi parcheggia abusivamente in un’area rosa senza averne diritto è soggetto a sanzione amministrativa. Dal 2021, infatti, il Codice della Strada prevede una multa compresa tra gli 87 e i 344 euro per chi occupa questi spazi riservati senza autorizzazione.

L’iniziativa non è simbolica, ma punta a migliorare concretamente la mobilità urbana. L’attenzione verso le famiglie è parte di un piano più ampio per rendere Milano una città più accessibile, moderna e attenta ai bisogni dei cittadini. In una città dove il tempo è sempre poco e trovare parcheggio può trasformarsi in un’odissea, questi nuovi stalli sono una risposta pratica a un’esigenza reale.

Insomma, il Comune, con questo progetto, prova a fare un passo avanti anche sul fronte dell’inclusione e del sostegno alla genitorialità, cosa di cui in effetti c'è molto bisogno.

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito