Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Nel 2026 Piazza Cordusio diventerà pedonale, i lavori stanno per partire

Il piazzale tornerà ad avere la storica forma ellittica, sarà in buona parte pedonalizzata e verrà rivisto tutto l'arredo urbano. Costo? 10 milioncini di euro.

Milano si rifà il look e stavolta tocca a piazza Cordusio, uno degli snodi più centrali (e trafficati) della City. Inizia ufficialmente il restyling totale del piazzale, che tornerà ad avere la storica forma ellittica disegnata da Luca Beltrami. Una scelta che guarda al passato, ma con un approccio contemporaneo e funzionale. I lavori, firmati dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub ed Esa Engineering, sono stati presentati mercoledì: obiettivo? Ridare vita a una zona che, diciamolo, era diventata più traffico che bellezza.

Le novità: più spazio ai pedoni, meno ai tram

Uno dei cambiamenti principali riguarda via Dante, che verrà pedonalizzata nel tratto sud. Anche piazza Cordusio sarà ripensata in chiave più accessibile, con marciapiedi più larghi (fino a 10 metri) e un’area finalmente a misura di cittadino e turista. In più, verrà rivisto tutto l’arredo urbano: nuove sedute, segnaletica riorganizzata e citazioni di personaggi illustri incise sulle panchine.

Very chic.

Lavori in corso dal 6 maggio

La prima fase dei lavori parte il 6 maggio con un cantiere bello tosto: rifacimento completo dei binari del tram (1.200 metri su struttura anti-vibrazione), nuova rete fognaria e acquedotto. Si parte da via Meravigli, poi si passa a via Cordusio, via Orefici, via Torino e via Mazzini. Ma niente panico: in via Torino e via Mazzini verrà sempre garantita la viabilità verso piazza Duomo. Il progetto è stato messo in piedi da una cordata con a capo lo sponsor Generali RE e co-sponsor Hines.

Tram deviati fino a settembre: ecco le linee coinvolte

Siete tra quelli che ogni mattina si fanno Cordusio in tram? Segnatevelo: dal 6 maggio al 14 settembre ben nove linee saranno deviate. Parliamo di: 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27. I tram torneranno regolari a metà settembre, giusto in tempo per la riapertura delle scuole.

Intanto, a giugno si apre anche il cantiere per allargare la zona pedonale, pedonalizzando l’ultimo tratto di via Dante (da via Meravigli in poi) e spostando il traffico su via Santa Maria Segreta.

Via Orefici e il ritorno dell’ellisse

Anche via Orefici verrà risistemata: marciapiede rettificato a nord-est, allargato a sud-ovest e strada rialzata a livello pedonale. L’ellisse al centro della nuova piazza sarà pavimentata con masselli storici recuperati da precedenti sistemazioni. Ciliegina sulla torta: sarà restaurato il basamento della statua di Giuseppe Parini.

Quanto ci costa tutto questo?

L’intervento sui binari del tram vale circa 7 milioni di euro. La riqualificazione urbana – cioè tutto il resto – costerà 3 milioni, finanziati dagli sponsor.
Ma c’è una pausa programmata: da novembre 2025 il cantiere si fermerà per fare spazio alle Olimpiadi invernali 2026. I lavori riprenderanno nell’estate 2026 con la sistemazione finale di via Orefici. Che ne dite?

CONDIVIDI:
Link copiato!