Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Prendere lo stipendio senza lavorare: come è andato l’esperimento in Germania (spoiler: molto bene)

Il test dell'organizzazione no profit tedesca Mein Grundeinkommen: pagare la gente per fare letteralmente quello che voleva. E loro? Hanno continuato a lavorare.

Vivere senza lavorare e incassare comunque 1.200 euro al mese. Sì raga, avete letto bene. In Germania ci hanno provato sul serio. Calma, vi vediamo che state già lì a fare le valigie per Berlino…ora vi spieghiamo il fatto.

Non è che ti pagano per stare sul divano a scrollare TikTok (anche se magari qualcuno ci sperava), ma è un modo per spronare la gente a dare di più. Quindi sì, tecnicamente è una figata. L’organizzazione no profit tedesca Mein Grundeinkommen ha messo alla prova i suoi connazionali: dal 2021 al 2024 ha selezionato 122 persone tra i 21 e i 40 anni e ha dato loro uno stipendio di 1.200 euro al mese per tre anni. Senza lavorare. Senza clausole. Senza condizioni. Niente.

Scopo del test? Capire se la gente, presa bene con questa entrata fissa (che a Milano ti copre giusto l’affitto, ma almeno quello), avrebbe mollato tutto per godersi la vita e stop. Spoiler: i crucchi non si sono tirati indietro. Anzi, sono rimasti al lavoro, con la stessa media di sempre: 40 ore settimanali. Altro che “faccio due ore al giorno e poi aperitivo“.

Il top? Alcuni hanno deciso di rimettersi a studiare, iscrivendosi all’università o facendo corsi per migliorarsi. Altri si sono finalmente sganciati da lavori che odiavano per provare a seguire le proprie passioni. Quindi, sì: meno robe frustranti, più voglia di svegliarsi la mattina senza insultare la sveglia.

Una mossa intelligente, va detto. Se togli la preoccupazione del “devo portare a casa lo stipendio“, magari la gente inizia a fare le cose che davvero ama. E la produttività schizza su come un espresso al bancone il lunedì mattina. Il risultato? Gente più serena, più soddisfatta, più autonoma. E pure con più risparmi da investire su sé stessa. Altro che burnout e CV aggiornato solo quando ti girano le balle. Ora, questa cosa del reddito fisso mensile è una questione ancora dibattutissima ovunque nel mondo. C’è chi dice che sarebbe una figata, c’è chi urla allo scandalo e allo “sgravo nazionale“.

Ma una cosa è certa: in Germania, pare abbia funzionato. E se lo facessero qui da noi? Riusciremmo a dimostrare di essere dei pro anche senza lo sbattimento quotidiano? Ahahahahahahahaha.

Autrice: Martina Gallazzi
 

CONDIVIDI:
Link copiato!