Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
trolley_bagaglio

Un po' come i lavori in autostrada, i nodi sui bagagli a mano in aereo vengono al pettine in estate. Pare infatti che in questi giorni bollenti il Parlamento europeo sia prossimo ad approvare una norma rivoluzionaria in merito: tutte le compagnie aeree dovranno includere nel prezzo del biglietto un bagaglio a mano gratuito, senza supplementi. L'ok di Strasburgo pare scontato, poi ci saranno le trattative con il Consiglio europeo, quindi non è detto che la norma definitiva riguardi le nostre vacanze di quest'anno. La riforma propone che ogni passeggero abbia diritto a un bagaglio fino a 7 kg e 100 cm complessivi (tipo: 50x30x20). Modesto ma dignitoso, soprattutto se affiancato dalla magica giacca multitasche di cui abbiamo parlato un po' di tempo fa. 

Tutto bene? Ma va

Non tutti, però, brindano. Le compagnie low cost sarebbero furibonde. Ryanair, EasyJet & co. la considerano una minaccia al loro modello di business. Se i passeggeri non pagano più per portare uno zaino un po’ più grande, quei 10 miliardi l’anno di entrate extra dove li trovano? Facile: alzando il prezzo dei biglietti per tutti, anche per chi viaggia con una busta di plastica. 

Il ceo di Ryanair, Eddie Wilson, è stato chiarissimo: "A Bruxelles si dicono tante cose, ma la verità è una sola. Aumenteranno le tariffe per tutti e quindi anche chi porterà una piccola borsa pagherà più di quanto paga adesso". E continua: "Oggi tutti hanno la possibilità di portare a bordo una borsa che va sotto il sedile davanti ed è gratis. Si può poi scegliere se portare in cabina un altro bagaglio pagandolo o non farlo. Con questa decisione, invece, tutti pagherebbero di più". Fine dei festeggiamenti.

Oltre alla questione zaini, l’Ue vuole:

- rimborsi più rapidi per i ritardi di oltre 4 ore;

- protezione per chi perde la coincidenza, anche con compagnie diverse;

- bambini gratis accanto ai genitori, senza dover pagare il "sedile vicino" come fosse un extra lusso.

Intanto, questa settimana l'associazione delle compagnie aeree Airlines for Europe - A4E (che comprende fra le altre Ryanair, Lufthansa AG, Air France-KLM e IAG SA) ha annunciato nuovi standard per il bagaglio gratuito da piazzare sotto il sedile entro la fine dell’estate. La formula magica dovrebbe essere 40 x 30 x 15 cm. Nel frattempo vediamo che cosa accade per alcune compagnie nello specifico:

- Ryanair ha appena annunciato che aumenterà del 20% le dimensioni del bagaglio a mano gratuito da mettere sotto il sedile. Al momento ti lascia portare gratis uno zainetto formato "merendina" (40x20x25). Se sgarri, 70 euro di penale. E da maggio 2025, check-in obbligatorio via app: chi si presenta in aeroporto senza boarding pass digitale rischia 60 euro di multa.

- EasyJet: bagaglio gratuito fino a 45x36x20, peso 15 kg. Vuoi qualcosa di più grande? Iscriviti a EasyJet Plus e prenota il posto "vip", altrimenti il tuo trolley finirà in stiva… e sul conto.

- ITA Airways: ammette in cabina bagagli da 55x35x25 cm, ma da questo mese scatta la bilancia: massimo 8 kg, altrimenti vai in stiva (e paghi, ovviamente).

In super controtendenza rispetto all'Ue arriva adesso l'annuncio di Air France-Klm, intenzionata a sperimentare il bagaglio a mano a pagamento dal 9 settembre sulle tratte tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam e Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga. Il motivo? Fare cassa sicuramente ma anche disciplinare un po’ i passeggeri che hanno ampliato il concetto di “bagaglio a mano” fino a quello di “cabina armadio”.

 

Autrice: Daniela Faggion

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito