Skip to content
Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Sempre più gente va a vivere in montagna… ma non (solo) per fuggire dal caldo / AAAdrenalina cercasi: i 10 parchi divertimento più fighi d’Europa / A Milano stanno chiudendo un botto di negozi, e no… non è colpa degli affitti / Pasta con la maionese, pizza con l’ananas: la top 10 dei “guilty pleasure” degli italiani in cucina / Como? Naaa: sempre più milanesi comprano casa sul Lago Maggiore: bello, comodo e più economico / In piazza XXIV Maggio stanno chiudendo un botto di negozi per far spazio al “lusso rigenerato” / Che bordello c’è in Val Gardena? Tutti in fila per lo stesso selfie, panico da overtourism / Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete / Le richieste più assurde che facciamo a ChatGPT: dai problemi d’amore alle angurie / Bella botta per Chiara Ferragni: fatturato in calo del 94% e perdite da due milioni di euro / Sempre più gente va a vivere in montagna… ma non (solo) per fuggire dal caldo / AAAdrenalina cercasi: i 10 parchi divertimento più fighi d’Europa / A Milano stanno chiudendo un botto di negozi, e no… non è colpa degli affitti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma dove vanno gli italiani in vacanza? Le solite Grecia e Spagna, ma spuntano nuove mete

Secondo i dati eDreams, nella top 10 delle destinazioni più prenotate troviamo ancora Barcellona in pole, ma anche alcune novità.
30 Luglio 2025

Agosto è ancora il mese delle ferie, nonostante si stia riflettendo sempre più spesso su quanto questa “tradizione” abbia ancora senso. Anyway. Secondo i dati di eDreams (finiti in anteprima su Business People), l’estate 2025 è segnata da una voglia di staccare che più forte non si può. E dove vanno gli italiani? Beh, i soliti noti non deludono, ma si fanno spazio anche nuove mete che un tempo manco consideravamo.

Estate 2025, le mete prefe degli italiani

Nella top 10 delle destinazioni più prenotate troviamo ancora Barcellona in pole position—una certezza come la fila per il check-in in aeroporto. Seguono Olbia, Ibiza, Tirana, Catania, Parigi, Mykonos, Lampedusa, Santorini e infine Amsterdam. Mare e capitali europee vincono sempre, ma quest’anno spuntano anche outsider che stanno scalando i sogni dei vacanzieri italiani.

Se guardiamo chi ha fatto il botto rispetto al 2024, la classifica si fa interessante: Malaga vola con un +75%, Lisbona segue con un ottimo +53%, e poi troviamo Monaco e Sharm el-Sheikh a +50%, Copenaghen con un sorprendente +43%, Cagliari a +38% e Alicante con un +34%. Numeri che parlano chiaro: l’Italia ama ancora il Mediterraneo, ma inizia a esplorare anche zone meno scontate. A spiegare questa voglia di scoperta ci pensa Pablo Caspers, Chief Travel Officer di eDreams Odigeo, che la mette giù così: “Gli italiani, come tutti, sono spinti da un innato desiderio umano di viaggiare. Questo bisogno fondamentale di scoperta e di connessione attraverso esperienze concrete fornisce al settore dei viaggi la sua traiettoria di crescita a lungo termine e alimenta la fiducia nella sua continua espansione. Per gli italiani, viaggiare è una priorità tra le spese discrezionali e sfruttano le vacanze per esplorare destinazioni sia lontane che vicine.

Tutti in fissa con Malaga (+75% di prenotazioni)

Come si scelgono le mete? Tra voli comodi, prezzi onesti e trend social

Dietro l’esplosione di città come Lisbona e Malaga ci sono vari fattori. Caspers chiarisce: “Diversi fattori influenzano la scelta della destinazione, e il prezzo e la disponibilità dei voli sono certamente rilevanti. Tuttavia, trend di crescita come questi sono in genere guidati da una combinazione di fattori. Per le città menzionate, il miglioramento della disponibilità dei voli dall’Italia ha sicuramente ricoperto un ruolo importante.” E poi aggiunge:

Lisbona, ad esempio, è diventata una delle destinazioni più popolari dell’Europa meridionale. Anche Malaga è cresciuta in modo significativo, affermandosi come una meta di riferimento in Andalusia, grazie ai viaggiatori che esplorano sempre più la Spagna. Quest’estate abbiamo anche osservato una tendenza da parte dei viaggiatori a cercare destinazioni in climi più freddi, come i paesi nordici. Copenaghen ne è un esempio perfetto: è una città alla moda nota per la sua gastronomia innovativa e offre un’esperienza di viaggio sofisticata fondendo storia e cultura moderna.

In sintesi: se un posto ha voli facili, costa il giusto e si mangia bene, ci trovi un italiano in infradito entro 48 ore.

Se non ti fai un giro a Lisobona ormai non sei nessuno.

Italiani previdenti (e poco last minute)

Altro dato interessante: il 95% degli italiani ha prenotato con più di un mese di anticipo, e quasi un terzo si è mosso con largo anticipo, tra i 61 e i 90 giorni prima. Solo un eroico 6% ha scelto la via del last minute. Secondo Caspers: “Le vacanze estive sono un momento chiave per la maggior parte delle persone, quindi è naturale che i viaggiatori prenotino con largo anticipo per assicurarsi l’opzione migliore.

E per chi ama avere tutto sotto controllo, ci sono servizi come eDreams Prime, che—oltre agli sconti e alle offerte customizzate con l’intelligenza artificiale—offre la possibilità di bloccare i prezzi, cancellare per qualsiasi motivo e fare tutto con la serenità di chi ha già deciso da marzo cosa farà a Ferragosto. Quanto durano le ferie? E quando si parte?

Il 39% degli italiani ha prenotato una vacanza da 7 a 13 giorni, il 13% si è sparato due settimane o più, mentre il 21% si accontenta di un break da 3-4 giorni. Il picco di partenze? La prima settimana di agosto (29%) e ovviamente quella di Ferragosto (28%).

E l’Italia vista da fuori?

E intanto l’Italia continua ad attirare turisti stranieri. In cima alla classifica dei paesi da cui provengono: Francia (27%), Spagna (24%) e Germania (17%). Le città più prenotate? Roma, Milano, Napoli, seguite da Palermo, Venezia, Catania, Firenze, Olbia, Bari e Cagliari. Grandi sorprese? Naaa.

CONDIVIDI:
Link copiato!