Sapete che da qualche settimana si sono inventati il primo percorso turistico per cani AL MONDO? Figata, peccato non sia in Italia. Bisogna prendere un aereo e volare in Finlandia, che non per niente è il paese più felice al mondo, per farsi una bella passeggiata nella Doggy Route to Happiness.
Un nome, un programma: un’intera isola dedicata ai cani, con foreste in cui passeggiare, spiagge in cui correre e persino acque cristalline dove tuffarsi. Ma mica finisce qui: c’è anche un bar per cani e, soprattutto, un’attrazione che ha già fatto impazzire i padroni: il monumento a Stickelius, la versione canina del celebre monumento a Sibelius.
800 mila cani in Finlandia
Parliamo di numeri: la Finlandia conta 5,6 milioni di abitanti e circa 800 mila cani, praticamente un cane ogni sette persone. Solo a Helsinki se ne contano 40 mila, tanto che i cani vengono considerati membri effettivi della famiglia. Un po’ come a Milano, va detto.
Non è un caso che il tour sia stato inaugurato in concomitanza con il World Dog Show 2025, evento mondiale dedicato al mondo cinofilo. Al debutto più di mille cani – dai Golden Retriever agli Hachiko, passando per volpini e meticci – si sono messi in posa nell’apposito spot fotografico per farsi scattare un ritratto da veri influencer.
Il monumento a Stickelius: un’icona
Fra le attrazioni che hanno fatto più rumore c’è lui: il monumento a Stickelius, copia creativa e canina dell’originale a Sibelius. Realizzato con le stesse proporzioni in scala 1:4, prende ispirazione dalla famosa scultura di oltre 600 tubi d’acciaio saldati insieme, pensata per catturare l’essenza della musica del compositore Jean Sibelius.
Questa volta, però, niente metallo: l’opera è stata creata usando i bastoncini raccolti da Neris, un cane da salvataggio locale diventato celebre per la sua “collezione” poi trasformata in arte pubblica (la cosiddetta Galleria degli Stecchi). E i turisti? Pazzi di gioia. Eccolo:

Bar per cani e isola h24
Il percorso turistico include anche una tappa al Café Dogatta, la versione canina dello storico Café Regatta, punto di riferimento sul lungomare della capitale. Qui si può ordinare un menù studiato apposta per Fido, con snack salutari e bevande pet-friendly.
Il vero fiore all’occhiello, però, è l’isola di Rajasaari: aperta 24 ore su 24, raggiungibile a piedi e pronta ad accogliere i cani tra foreste, spiagge e aree per il nuoto. E per rendere la cosa ancora più iconica, dall’altra parte del canale vivono il Presidente e il Primo Ministro della Finlandia, più volte avvistati a fare jogging con i propri cani.
Con questo progetto, Helsinki conferma la sua vocazione dog-friendly. La città vanta già:
- oltre 90 parchi per cani;
- diverse spiagge dedicate;
- una foresta di 50 ettari solo per loro;
- campi di addestramento diffusi ovunque.
E non è tutto: i cani viaggiano gratis sui mezzi pubblici, possono entrare in bar e ristoranti (dove in alcuni casi trovano persino un menù dedicato) e persino nelle biblioteche, dove esistono i cosiddetti “cani da biblioteca”, che ascoltano i bambini mentre leggono ad alta voce per superare la timidezza.
“Il segreto della felicità” (forse è il cane)
Secondo Soila Lehkonen, responsabile del marketing internazionale della città, il progetto nasce con un obiettivo preciso:
“Gli animali domestici aumentano la felicità. Questa volta volevamo portare le attrazioni nei luoghi all’aperto più amati della città, da vivere insieme ai cani”.
E ancora:
“Il Doggy Route to Happiness riflette l’impegno di Helsinki nel creare felicità per tutti i residenti e i visitatori, che camminino su due o quattro zampe”.
Awww!!!