Skip to content
È ufficiale, lo stadio San Siro sarà venduto a Milan e Inter. E adesso? / Botta di turisti a Milano: è come se ogni giorno una città come Lecco si spostasse dentro al capoluogo / Il vostro lavoro vi fa cagare ma non riuscite a mollarlo? Benvenuti nel job hugging / Gucci, Sunnei, Armani: cosa ci ha colpito di questa Milano Fashion Week / Successone (e polemiche) per Tea, l’app che recensisce gli ex / No vabbè, è uscita in streaming la nuova serie di “Occhi di gatto” con 12 episodi inediti FOTO / Il “miglior pasticcere del mondo” apre in Italia: Cédric Grolet arriva nel 2026 (speriamo a Milano) / Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni) / Vi sembra di lavorare all’infinito? Questo perché vi interrompono 275 volte al giorno / Può un panino essere sia healthy che ignorante? Spoiler: adesso sì. Flower Burger sfida il Milanese Imbruttito e si inventa il “Burger Imbruttito”: provare per credere / È ufficiale, lo stadio San Siro sarà venduto a Milan e Inter. E adesso? / Botta di turisti a Milano: è come se ogni giorno una città come Lecco si spostasse dentro al capoluogo / Il vostro lavoro vi fa cagare ma non riuscite a mollarlo? Benvenuti nel job hugging / Gucci, Sunnei, Armani: cosa ci ha colpito di questa Milano Fashion Week / Successone (e polemiche) per Tea, l’app che recensisce gli ex / No vabbè, è uscita in streaming la nuova serie di “Occhi di gatto” con 12 episodi inediti FOTO / Il “miglior pasticcere del mondo” apre in Italia: Cédric Grolet arriva nel 2026 (speriamo a Milano) / Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni) / Vi sembra di lavorare all’infinito? Questo perché vi interrompono 275 volte al giorno / Può un panino essere sia healthy che ignorante? Spoiler: adesso sì. Flower Burger sfida il Milanese Imbruttito e si inventa il “Burger Imbruttito”: provare per credere
CONDIVIDI:
Link copiato!

Botta di turisti a Milano: è come se ogni giorno una città come Lecco si spostasse dentro al capoluogo

Turisti ne abbiamo? Eccome. Nel 2024 l’industria del turismo del capoluogo ha piazzato quasi 16 milioni e mezzo di pernottamenti. Una roba mastodontica: +2,38 milioni rispetto al 2023. Mai vista una crescita del genere (ok, a parte il rimbalzo post-Covid). E sapete dove dormono i forestieri? Non solo in hotel: 7 milioni di notti se […]
30 Settembre 2025

Turisti ne abbiamo? Eccome. Nel 2024 l’industria del turismo del capoluogo ha piazzato quasi 16 milioni e mezzo di pernottamenti. Una roba mastodontica: +2,38 milioni rispetto al 2023. Mai vista una crescita del genere (ok, a parte il rimbalzo post-Covid).

E sapete dove dormono i forestieri? Non solo in hotel: 7 milioni di notti se le sono ciucciate b&b e case in affitto breve, che ormai valgono il 42% di tutta l’accoglienza milanese. Quindi quasi la metà dei turisti preferisce la casetta con vista Navigli piuttosto che la hall con il concierge. In totale, tra vacanzieri e trasfertisti, gli arrivi sono stati 885 mila in più rispetto all’anno prima. Cioè ogni notte, in media, 45 mila persone dormono a Milano. Come spiegato dal Corriere, è come se ogni sera un’intera Lecco (o Vercelli, scegliete voi) dicesse: “Oh raga, stanotte tutti a Milano!”.

Hotel vs. affitti brevi

Prima della pandemia (2015-2019), gli hotel milanesi accoglievano 5 milioni di clienti l’anno per un totale di oltre 10 milioni di pernottamenti. Poi è arrivato il Covid, e addio alla pacchia. Rispetto all’Expo 2015, gli alberghi hanno perso circa 290 mila ospiti e 820 mila notti.

Chi ha sofferto di più? Le strutture piccole, molte delle quali non si sono mai più riprese. Chi invece va a gonfie vele? Gli hotel di lusso ed extra lusso: lì il business continua a macinare e i cassetti si riempiono. Gli italiani restano in media 1 notte e mezza, gli stranieri superano di poco le 2 notti. Ma il vero boom è altrove: negli affitti brevi.

La nuova gallina dalle uova d’oro

Nel 2024, il 34% dei turisti ha scelto la formula b&b o casa breve (pari a 2,47 milioni di persone su 7,15 milioni totali). Non solo: chi opta per questa scelta si ferma anche di più, in media 3 notti, facendo schizzare i pernottamenti a 7 milioni (contro i 5 milioni del 2023).

In dieci anni i numeri sono esplosi: da poco più di 200 mila clienti a quasi 2,5 milioni. E i pernottamenti sono passati da 1 milione (l’11% del totale) a 7 milioni (il 42%). Un business che ormai regge buona parte dell’economia turistica della City.

Da dove arrivano?

Primi della classe restano gli americani: quasi 600 mila arrivi nel 2024. Gli Stati Uniti sono la nazione più fedele a Milano da dieci anni, e continuano a dominare.

Chi invece non si vede quasi più? I russi, spariti dai radar. I cinesi sono scesi dal secondo al settimo posto. Giù anche i giapponesi, praticamente fantasma.

In crescita invece i flussi da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e pure dal Brasile.

CONDIVIDI:
Link copiato!