Skip to content
Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Luci a San Siro: 10 momenti iconici che hanno fatto la storia del Meazza / Le aziende migliori in cui lavorare Parecchie sono a Milano (ma dai!) / Livello di stress? Milano. Un giovane su tre dichiara di soffrire di ansia / Avete saputo? Le moto potranno (forse) sfrecciare nella corsia preferenziale della Cerchia dei Navigli / Scrotox: l’ultima frontiera della medicina estetica è il botulino alle palle (sì, proprio quelle) / Finalmente! Dal 15 ottobre si accendono i termosifoni, ma il riscaldamento avrà un grado in meno / Cristiano Ronaldo sempre più record: è il primo calciatore miliardario della storia / Chiude dopo 70 anni La Vecchia Latteria, storica trattoria di cucina vegetariana / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Luci a San Siro: 10 momenti iconici che hanno fatto la storia del Meazza / Le aziende migliori in cui lavorare Parecchie sono a Milano (ma dai!) / Livello di stress? Milano. Un giovane su tre dichiara di soffrire di ansia / Avete saputo? Le moto potranno (forse) sfrecciare nella corsia preferenziale della Cerchia dei Navigli / Scrotox: l’ultima frontiera della medicina estetica è il botulino alle palle (sì, proprio quelle) / Finalmente! Dal 15 ottobre si accendono i termosifoni, ma il riscaldamento avrà un grado in meno / Cristiano Ronaldo sempre più record: è il primo calciatore miliardario della storia / Chiude dopo 70 anni La Vecchia Latteria, storica trattoria di cucina vegetariana
CONDIVIDI:
Link copiato!

Luci a San Siro: 10 momenti iconici che hanno fatto la storia del Meazza

In attesa di nuovi possibili colpi di scena, ci siamo fatti un lungo viaggio sul viale dei ricordi con 10 momenti iconici della Scala del calcio.
14 Ottobre 2025

Capitolo finale della never ending story chiamata: il futuro di San Siro. O almeno si spera. Il
consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita del Meazza e a farsi carico dell’acquisto
saranno Milan e Inter. Una volta sdoganate le Olimpiadi si prevede la demolizione dell’impianto per
uno più moderno proprio accanto. Almeno non si dovrà cambiare il nome della fermata della metro.
In attesa di nuovi possibili colpi di scena, ci siamo fatti un lungo viaggio sul viale dei ricordi con 10 momenti iconici della Scala del calcio. E se non siete d’accordo liberi di aggiungere i vostri nei
commenti.

La prima partita: un derby

La prima partita a San Siro si gioca il 19 settembre del 1926, ad affrontarsi in un’amichevole Milan
e Inter. La prima di una lunga serie di stracittadine. Il primo gol è siglato da Giuseppe
Santagostino, sponda rossonera, ma la sfida finisce 6-3 per l’Inter. In quel periodo il Milan è
proprietario dello stadio, mentre l’Inter gioca all’Arena Civica.

Su i guantoni

Non solo calcio. Nel 1960, quando a Roma sono in corso le Olimpiadi, si svolge il primo incontro di
pugilato
. Spoiler non sarà il solo. Ad affrontarsi su un insolito ring l’italiano Duilio Loi e il
portoricano Carlos Ortiz. A vincere è Loi davanti a uno stadio strapieno per un incasso di circa 150
milioni di lire. Considerati i tempi, un botto.

Il primo concerto

Si accendono le luci per Bob Marley.  Il 27 giugno 1980 il cantante giamaicano si esibisce con i
suoi Wailers davanti a una folla di oltre 80mila persone portando in alto le note del suo reggae e un
messaggio di pace. È il primo concerto alla Scala del calcio. Ed ecco la chicca. Come cantanti di
supporto c’erano due italiani, Roberto Ciotti e Pino Daniele.

I mondiali 90’

Le notti magiche del Mondiale italiano del 1990 restano tra i momenti più belli e carichi di ricordi
della storia azzurra (del pallone). A San Siro la partita inaugurale tra Argentina e Camerun oltre
alla cerimonia di apertura ovviamente. La grande novità? Il terzo anello e le sue torri cilindriche che
rendono San Siro quello che tutti conosciamo oggi.

La Juve gioca in casa…a San Siro

Semifinale d’andata di Coppa Uefa: 4 aprile 1995. La Juve ospita il Borussia Dortmund e si gioca
al Meazza. In che senso? Esatto. I bianconeri hanno deciso di abbandonare il freddo Delle Alpi (eh
ci credo con quegli spifferi mortali) e chiede asilo politico a Milano per il match contro i tedeschi.
Spettatori 79 mila, l’incasso è di 2750 milioni di lire. Poteva essere un business.

L’ultima finale di Champions

Sono passati ben 24 anni dall’ultima finale di UEFA Champions League giocata a Milano. È il 23
maggio 2001 e a San Siro si sfidano per il titolo di campioni d’Europa Bayern Monaco e Valencia.
Coppa assegnata ai tedeschi che vincono 5-4 ai rigori. Ma per me il meglio non accade in campo.
La finale è parte di un mitico episodio di Top Gear con i tre conduttori che si sfidano per arrivare
per primi da Wembley al Meazza. Al vincitore un biglietto in prima fila del match. Da rivedere. E
visto anche il secco no della Uefa per il 2027 forse la prossima finale si giocherà già nel nuovo
stadio.

Sold out Nuova Zelanda

Il record di spettatori sugli spalti del Meazza non è per una partita di calcio, ma di rugby tra Italia e
Nuova Zelanda. Per chi c’era in quel 14 novembre 2009 sappia che fa parte degli 81.081 persone
presenti (mi piace pensare che quell’uno ero io) con circa 2,5 milioni di euro di incasso. Lo spettacolo in campo è grandioso, l’Haka degli All Blacks è da brividi, ma anche il tifo lascia senza fiato. L’Italia perde 20 a 6 ma lotta fino alla fine ed esce a testa alta dal campo tra gli applausi.

Il Papa

Sembra incredibile, ma nessun Pontefice visita San Siro prima del 2012. A farlo è Papa Benedetto XVI il 2 giugno, quando incontra circa 80mila cresimandi e cresimati. Vedere la papamobile che fa il giro del campo resta una delle immagini più iconiche della storia del Meazza.

Disastro Svezia

Non solo capitoli felici. A novembre 2017 un pubblico ammutolito vede l’Italia di Ventura esclusa
dal mondiale di Russia dopo 60 anni
in cui gli azzurri hanno sempre partecipato alla coppa del
mondo. Un pareggio a reti inviolate contro la Svezia trasforma una serata di festa in un incubo. E
non ci siamo ancora risvegliati.

Taylor Swift

Taylor Swift batte tutti i record per un artista internazionale e viene incoronata la nuova regina di
San Siro. Il suo “The Eras Tour” fa due tappe al Meazza con 130mila fan che fanno vibrare gli
spalti. Una tournée colossale che ha superato oltre 1 miliardo di dollari di entrate. Può piacere o
meno, ma le vendite non mentono e lei è la nuova queen.

CONDIVIDI:
Link copiato!