Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Torna a Milano la XXVI edizione di Cortili Aperti 2019

Domenica 19 maggio torna a Milano, in occasione della Giornata Nazionale ADSI promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, l’iniziativa artistico-culturale che dal 1994 vi illumina gli occhi d’immenso: Cortili Aperti 2019.Antichi chiostri, atri, palazzi e giardini solitamente inaccessibili al pubblico aprono per un giorno soltanto le loro porte. Un po’ come per l’incanto di Cenerentola, tutto […]

Domenica 19 maggio torna a Milano, in occasione della Giornata Nazionale ADSI promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, l’iniziativa artistico-culturale che dal 1994 vi illumina gli occhi d’immenso: Cortili Aperti 2019.

Antichi chiostri, atri, palazzi e giardini solitamente inaccessibili al pubblico aprono per un giorno soltanto le loro porte. Un po’ come per l’incanto di Cenerentola, tutto ha ahimè durata limitata: dalle 10.00 alle 18.00, e poi si torna tutti alla zucca di casa propria.

A dar sfoggio delle loro bellezze nascoste, avremo: Casa dal Verme (Via Puccini 1); Cortile del vecchio Ospedale di Sant’ Ambrogio (via Carducci 38); Museo archeologico (Corso Magenta 15); Palazzo Arese Litta, cortile d’onore (Corso Magenta 24); Palazzo Arese Litta, cortile dell’orologio (Corso Magenta 24); Palazzo Borromeo (Piazza Borromeo 12); Palazzo Fagnani Ronzoni (Via Santa M. Fulcorina 20); Palazzo Lurani Cernuschi (Via Cappuccio 13); Resti romani del Palazzo Imperiale di Massimiano (Via Brisa).

Per l’occasione, Milanoguida – partner ufficiale dell’evento – organizzerà visite guidate da laureati del settore che vi sveleranno tutti i segreti di questi luoghi, in cui, molto spesso, passeggiamo inconsapevoli del loro valore.

Le visite hanno durata ciascuna di 90 minuti circa e si terranno ogni 30 minuti – dalle 10 alle 16.30 – dalla postazione di Milanoguida presso l’Infopoint nel Cortile dell’orologio di Palazzo Arese Litta (Corso Magenta 24). Nonostante sia possibile prenotare in loco, presentandosi minimo 15 minuti prima, meglio portarsi avanti cliccando qui.

Il prezzo del biglietto è di 14 euro – gratis per gli under 18 – e comprende: visita guidata, sistema audio, tessera e bollino Milanoguida che permettono di ottenere una visita guidata gratuita. Parte del ricavato verrà utilizzato per restaurare un’opera d’arte milanese di pubblica fruizione.

CONDIVIDI:
Link copiato!