Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fermato in aeroporto con un lanciamissili in valigia: “È un souvenir”

È vero, sosteniamo spesso di avere di fronte il genio dell’anno, ma l’essere umano continua a stupirci ogni giorno di più. Questa volta il protagonista della vicenda che vi raccontiamo è un militare americano di ritorno da una missione. Siamo all’aeroporto di Baltimore – Whashington, nel Maryland, e gli addetti alla sicurezza sono intenti a […]

È vero, sosteniamo spesso di avere di fronte il genio dell’anno, ma l’essere umano continua a stupirci ogni giorno di più. Questa volta il protagonista della vicenda che vi raccontiamo è un militare americano di ritorno da una missione.

Siamo all’aeroporto di Baltimore – Whashington, nel Maryland, e gli addetti alla sicurezza sono intenti a fare il proprio lavoro. Ispezionano i bagagli dei passeggeri in cerca di prodotti o oggetti che non si possano trasportare in aereo. Profumi troppo grandi, shampoo dimensione famiglia, bagagli a mano fuori standard e… un lanciamissili! Avete capito bene, un uomo cercava di far salire in aereo, per tornare a casa dopo uno scalo, proprio un lanciamissili.

Come detto, si tratta di un soldato americano che, una volta fermato dagli addetti alla sicurezza, ha provato a giustificare la sua genialata in un modo tutt’altro che banale. Il lanciamissili altro non era che un piccolo souvenir, un ricordo della sua missione in Kuwait.

Ovviamente, l’arma è stata sequestrata e la nostalgia del passato non è servita a fargliela passare liscia. Per fortuna, il pistolotto non era attivo ed è stata affidato ai Vigili del Fuoco che dovranno provvedere al suo smaltimento.

Insomma, c’è chi porta braccialetti, chi i classici bicchierini con il nome della città per avere un ricordo della vacanza appena fatta. E, a quanto pare, c’è anche chi decide di portare un lanciamissili come souvenir!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!