Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

In montagna per disintossicarsi da social e smartphone: ecco la particolare sfida degli studenti della Bicocca

Una bella iniziativa quella che ha visto la collaborazione tra l’Università Milano Bicocca e alcuni studenti e lavoratori provenienti da Trento. Un progetto con l’obiettivo di disintossicare i giovani dai social network e dagli smartphone in generale.In un’era in cui la condivisione sul web e la tecnologia fanno da padrone, il problema della dipendenza dal […]

Una bella iniziativa quella che ha visto la collaborazione tra l’Università Milano Bicocca e alcuni studenti e lavoratori provenienti da Trento. Un progetto con l’obiettivo di disintossicare i giovani dai social network e dagli smartphone in generale.

In un’era in cui la condivisione sul web e la tecnologia fanno da padrone, il problema della dipendenza dal mondo virtuale è più stringete di quanto possiamo immaginare. Un problema che, soprattutto tra i giovani, molto spesso può portare a serie conseguenze.

E nella lotta contro la dipendenza dai social si inserisce anche il progetto dei giovani della zona di Trento e Arcimaga, combattuta godendosi l’aria aperta e la montagna.

Da venerdì 29 Agosto a domenica 1° Settembre, 50 giovani tra i 18 e i 30 anni hanno partecipato al Mountain Social Media Detox, tre giorni a contatto con la natura con una sola semplice regola: lasciare smartphone e dispositivi a casa.

Durante quella che potremmo definire una particolare gita, i giovani hanno partecipato a tantissime attività: sportive, ambientali, artistiche e culturali. Il tutto senza mai utilizzare cellulari e social network. Una regola che valeva anche per gli organizzatori e lo staff. Insomma, considerando che esistono persone che vanno in vacanza solo per pubblicare foto sui social, l’esperimento di passare un’intero weekend in montagna senza contatti col mondo sembra davvero un buon modo per disintossicarsi dal web.

E voi Imbruttiti, resistereste a un esperimento simile?

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!