Skip to content
Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Molfetta a luci rosse: le luminarie della festa patronale sono “oscene” e la ditta è costretta a rimuoverle

Arriva da Molfetta, il comune in provincia di Bari, la particolare vicenda che ha per protagoniste alcune luminarie ritenute un po’ troppo osé. L’occasione è la festa patronale in onore della Madonna dei Martiri che si terrà il prossimo 8 Settembre. E, come tradizione vuole, anche questo comune di poco meno di 60mila abitanti si […]

Arriva da Molfetta, il comune in provincia di Bari, la particolare vicenda che ha per protagoniste alcune luminarie ritenute un po’ troppo osé.

L’occasione
è la festa patronale in onore della Madonna dei Martiri che si terrà il
prossimo 8 Settembre. E, come tradizione vuole, anche questo comune di poco
meno di 60mila abitanti si prepara a festeggiare il proprio patrono con
installazioni – a quanto pare – degne
di nota.

Già, perché questa volta le luminarie installate per le vie della città non sono passate inosservate. La polemica è iniziata seguendo l’iter tipico dei nostri tempi: una foto pubblicata sui social network – condivisa e commentata da molti – che nel giro di poche ore ha scatenato un putiferio.

Il motivo?
Le luminarie sono ritenute un po’ troppo osé. In particolare, i protagonisti di
tutta questa burrasca sono due uomini muscolosi rappresentati proprio come mamma li ha fatti.

Una virilità messa in mostra che secondo alcuni cittadini poco ha a che fare con lo spirito della festa. La polemica ha avuto gli effetti sperati: a poche ore dalla loro installazione, le due figuri maschili sono state rimosse.

Dalla loro
parte si schiera Lucio Mariano, della Mariano Light, la ditta colpevole dell’installazione dei due omaccioni. Stando alla sua dichiarazione
è la prima volta che capita una cosa del genere.

Le stesse luminarie sono state installate in molti altri comuni, tra i quali Gallipoli e Galatina e nessuno si è mai lamentato della loro oscenità. Il titolare ha spiegato che si tratta di due opere realizzate negli anni ’50 da suo padre e che niente hanno a che vedere con le accuse ricevute. In realtà rappresentano due uomini che indossano una stola, un paramento usato proprio per coprire la nudità degli uomini.

Insomma, sembra più una storia da commedia all’italiana. Peccato sia il 2019 e non gli anni ’50.

Credit immagine di copertina

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!