Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fine di un’epoca: chiude la storica Feltrinelli di via Manzoni, la prima aperta a Milano

Brutte notizie per i più nostalgici: è pronta a chiudere la Feltrinelli di via Manzoni 12, la libreria a due passi dal Teatro alla Scala.L’apertura risale al 1957 e la sua attività cesserà per sempre domenica 8 settembre. Un luogo che ha decisamente fatto la storia della città, oltre a essere la preferita di Inge […]

Brutte notizie per i più nostalgici: è pronta a chiudere la Feltrinelli di via Manzoni 12, la libreria a due passi dal Teatro alla Scala.

L’apertura risale al 1957 e la sua attività cesserà per sempre domenica 8 settembre. Un luogo che ha decisamente fatto la storia della città, oltre a essere la preferita di Inge Feltrinelli, l’editrice scomparsa da quasi un anno.

Uno spazio angusto che negli ultimi tempi aveva attirato a sé una stretta clientela, forse un po’ troppo ristretta. Si era specializzata nella vendita di riviste e letteratura straniera, ma da ormai molto tempo i clienti scarseggiavano.

Un tempo, la Feltrinelli di Via Manzoni rappresentava la classica libreria di quartiere. Uno spazio in cui godersi la lettura di un libro e i consigli dei librai.

Purtroppo, come la stessa azienda ha ammesso, i tempi sono cambiati. Il negozio si trova in una zona della città sempre più destinata al lusso e alla moda. Mondi decisamente lontani dal concept con il quale era stata ideato questo luogo.

Secondo la stessa Feltrinelli, è giusto cercare di adattarsi ai tempi che corrono, a una città che è in continuo movimento e sotto una continua trasformazione.

L’apertura della Fondazione Feltrinelli in Viale Pasubio ne è un ottimo esempio. Un centro culturale milanese che cerca di rispondere alla perfezione all’evoluzione che anche la lettura ha avuto.

Insomma, se da una parte è vero che dobbiamo dire addio a uno dei simboli della città, dall’altra possiamo dire che tutto questo fa parte di un percorso di crescita ineluttabile e positivo.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!