Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Una Milano con meno buche: arriva l’asfalto green a base di grafene

Partirà nei prossimi giorni nella nostra città l’esperimento che riguarda l’utilizzo di un nuovo tipo di asfalto per le strade. L’obiettivo? Una Milano con meno buche grazie a un aumento della durata della nuova pavimentazione.Si tratta di un progetto che vedrà la collaborazione dell’azienda italiana Iterchimica e della Città Metropolitana di Milano. Il nuovissimo additivo […]

Partirà nei prossimi giorni nella nostra città l’esperimento che riguarda l’utilizzo di un nuovo tipo di asfalto per le strade. L’obiettivo? Una Milano con meno buche grazie a un aumento della durata della nuova pavimentazione.

Si tratta di
un progetto che vedrà la collaborazione dell’azienda italiana Iterchimica e
della Città Metropolitana di Milano.

Il nuovissimo additivo al grafene Gipave è stato elaborato grazie ai finanziamenti della Regione Lombardia. Un progetto che ha visto la collaborazione di G.Eco, di Directa Plus e dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

L’obiettivo è proprio quello di dimostrare nella pratica i risultati ottenuti in laboratorio. Risultati che evidenziano un aumento della durata della pavimentazione stradale del 250%.

In particolare, saranno due i tratti stradali protagonisti dell’utilizzo di questo nuovo asfalto. Si inizia con un tratto di 500 metri di strada sulla Provinciale 35 Milano – Meda, dal Km 133+300 al 132+850 (direzione Milano). Il lavoro comprenderà il rifacimento di tre strati di strada, base, binder e usura.

Dal prossimo mese, invece, si inizia con il secondo tratto. L’asfalto al grafene sarà utilizzato per ril rifacimento di 600 metri della Strada Provinciale 40 Lacchiarella, dal Km 3+850 al Km 4+900.

Ma cosa
sappiamo di questo nuovo asfalto? Stando alle parole
dell’amministratore delegato di Iterchimica, Federica Giannattasio, si tratta
di un prodotto pronto a rivoluzionare le nostre strade.

Le città della nostra cara Italia sono invase dalle buche e dai dissesti stradali ma, grazie a questa innovazione, le cose potrebbero cambiare. Il nuovissimo asfalto al grafene è un prodotto green, high-tech, decisamente molto resistente e anche ecosostenibile. Un prodotto che è già stato provato in laboratorio, restituendo risultati davvero impressionanti in termini di durabilità.

Insomma, sembra proprio che grazie all’utilizzo di questo prodotto tutto made in Italy la sicurezza sulle strade potrebbe subire un bel cambio di rotta. Sperém!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!