Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

Anelli o guglie? Ecco le prime immagini dello stadio che (forse) prenderà il posto di San Siro

Ci siamo, il futuro di San Siro sta piano piano prendendo forma. Milan e Inter hanno presentato ieri i due progetti finalisti per la realizzazione del nuovo stadio: gli Anelli di Milano del consorzio italo-americano Manica-Cmr Sportium e la Cattedrale di Populous, studio di architettura americano.Adesso la palla passa al Comune che dovrà presentare entro […]

Ci siamo, il futuro di San Siro sta piano piano prendendo forma. Milan e Inter hanno presentato ieri i due progetti finalisti per la realizzazione del nuovo stadio: gli Anelli di Milano del consorzio italo-americano Manica-Cmr Sportium e la Cattedrale di Populous, studio di architettura americano.

Adesso la palla passa al Comune che dovrà presentare entro il 10 Ottobre la dichiarazione di Pubblica Utilità e – quindi – decidere se effettivamente si farà o no il nuovo impianto. Qualora la risposta dovesse essere affermativa, spetterà di nuovo alle due società calcistiche scegliere tra i progetti.

Il nome del primo, Anelli, richiama la forma che avrà la nuova struttura. Due anelli che sembrano sospesi e rappresentano le due squadre della città che, insieme, danno vita alla nuova realtà di San Siro.

La proposta di Manica-Cmr Sportium

Un concept che punta verso il futuro ma che allo stesso tempo non dimentica i richiami al passato. Accanto a San Siro, infatti, sorgerà un centro commerciale la cui copertura avverrà con il prato del vecchio Meazza, a dimostrazione che futuro e presente non devono per forza contrapporsi.

La proposta di Manica-Cmr Sportium

La facciata sarà caratterizzata da pannelli con i volti di 16mila tifosi, in un’atmosfera che grazie a giochi di facce e colori cambierà continuamente.

La proposta di Manica-Cmr Sportium
La proposta di Manica-Cmr Sportium

Il progetto dello studio di architettura Populous, invece, ha un impianto forse un po’ più tradizionale. Già il nome, La Cattedrale, richiama uno dei simboli di Milano.

La proposta di Populous

È concepito come un parallelepipedo la cui struttura richiama le guglie del Duomo. Un progetto che, secondo le dichiarazioni degli architetti, deve rimandare alla città stessa, rappresentando l’architettura tradizionale del capoluogo meneghino.

La proposta di Populous

Anche in questa seconda versione c’è una particolare attenzione al passato. Al posto dell’attuale campo da gioco, infatti, sorgerà un museo dedicato proprio a San Siro.

La proposta di Populous

Il tutto immerso in 22 acri di prato che, insieme all’utilizzo di pannelli fotovoltaici e ventilazione naturale, offre al progetto un’impronta decisamente sostenibile. Anche in questo caso, grazie all’utilizzo di led, l’impianto cambierà colori a seconda dell’evento che ospiterà.

La proposta di Populous

E voi, Imbruttiti, quale preferite?

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!