Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

Autunno non ti temo: tutte le mostre d’arte in partenza in queste settimane a Milano

L’autunno è ufficialmente arrivato e nella nostra città ha portato una grande atmosfera artistica. Sono tantissimi, infatti, gli appuntamenti ai quali non potrete mancare se siete appassionati di arte e cultura. Da Picasso a Van Gogh, passando per Kandinsky e Marina Abramovich, ecco tutte le interessanti mostre che potrebbero riempire i vostri pomeriggi autunnali:Giorgio De […]

L’autunno è ufficialmente arrivato e nella nostra città ha portato una grande atmosfera artistica. Sono tantissimi, infatti, gli appuntamenti ai quali non potrete mancare se siete appassionati di arte e cultura. Da Picasso a Van Gogh, passando per Kandinsky e Marina Abramovich, ecco tutte le interessanti mostre che potrebbero riempire i vostri pomeriggi autunnali:

Giorgio De Chirico a Palazzo Reale, 25/09/2019 – 9/01/2020

Si tratta di un’esposizione dedicata all’ultima fase artistica del pittore Giorgio de Chirico. Una mostra che si sviluppa in otto sale, con un percorso espositivo fatto di accostamenti originali che ha l’obiettivo di svelare la complessità di uno dei protagonisti dell’arte del Novecento.

Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso a Palazzo Reale, 19/10/2019 – 9/02/2020

Sempre nelle sale di Palazzo Reale andrà in scena un’esposizione di opere legate alla famiglia Thannhauser, direttamente dalla fondazione Guggenheim di New York. Una mostra che offrirà opere di artisti di calibro mondiale, da Renoir a Picasso, passando per Manet e Van Gogh, fino a Degas e Klee.

Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone al Mudec, 01/10/2019 – 2/02/2020

Il Museo delle Culture di Milano sarà il palcoscenico di una mostra dal sapore tutto orientale. Un’esposizione che racconterà i tanti scambi culturali tra Giappone ed Europa attraverso una visione d’insieme di dipinti, stampe, sculture e oggetti d’arredo.

Filippo De Pisis al Museo del Novecento, 4/10/2019 – 1/03/2020

Oltre 90 opere di uno degli artisti più importanti del Novecento dell’arte ferrarese. Un percorso espositivo che mostrerà lo sviluppo nel tempo, dagli esordi fino agli anni ’40, del pittore metafisico.

The Kitchen. Homage to Saint Therese di Marina Abramović alla Pinacoteca Ambrosiana, 18/10/2019 – 31/12/2019

Torna a
Milano l’autrice della Performance Art, Marina Abramovic, con una mostra
imperdibile alla Pinacoteca Ambrosiana. La Cripta di San Sepolcro sarà il
palcoscenico di 3 video che raccontano le performance di Marina Abramovic del
2009 nell’ex convento certosino di La Labroal a Gijon, in Spagna.

Canova. I volti ideali alla GAM, 25/10/2019 – 15/03/2020

La Galleria d’Arte Moderna di Milano vedrà una stagione autunnale tutta dedicata al maestro del neoclassicismo italiano, Antonio Canova. 30 opere che racconteranno l’evoluzione artistica dello scultore.

Una buona
notizia arriva anche per chi non sa mai come trascorrere le domeniche. Molti
musei della nostra città, infatti, aderiscono all’iniziativa italiana che
prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.

Il Museo del Risorgimento, tra l’altro, con 14 sale dedicate proprio a questo importante periodo storico, è gratuito tutto l’anno.

Potrete, inoltre, visitare gratuitamente anche il Pirelli HangarBicocca, uno degli spazi culturali che meglio rappresenta l’arte contemporanea di Milano.

Se siete appassionati di poesia, potrete visitare gratuitamente anche lo Spazio Alda Merini. Si tratta di una casa-museo esclusivamente dedicata alla grande poetessa milanese. Un luogo in cui è possibile assistere a incontri e convegni e in cui potrete ammirare una ricostruzione della camera da letto di Merini.

Ma come sappiamo bene, Milano non è solo questo. La nostra città è anche un valido esempio di manifestazione della cosiddetta arte urbana. Sono tantissimi, infatti, i murales o gli affreschi che è possibile ammirare tra le strade. In Via Conchetta, ad esempio, potrete osservare la facciata del Centro Sociale Cox 18 dipinta dall’artista Blu. Poco distante, in Via Troilo, c’è un Murales realizzato dal Collettivo Orticanoodles per la Milano Music Week. 400 metri quadri in cui i due artisti hanno realizzato un cuore pulsante con una costellazione dedicata a tutti gli strumenti musicali del mondo.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!