Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

Colpo di scena: il secondo anello potrebbe salvare San Siro dalla demolizione

Sembra sempre più lontana la decisione definitiva riguardo lo stadio di San Siro. Tra il batti e ribatti di chi spinge per la ristrutturazione e chi al contrario opta per la demolizione in vista della realizzazione di un nuovo stadio, si è fatta largo la voce di Antonella Ranaldi, sovrintendente ai Beni Culturali. La responsabile […]

Sembra sempre più lontana la decisione definitiva riguardo lo stadio di San Siro. Tra il batti e ribatti di chi spinge per la ristrutturazione e chi al contrario opta per la demolizione in vista della realizzazione di un nuovo stadio, si è fatta largo la voce di Antonella Ranaldi, sovrintendente ai Beni Culturali. La responsabile della conservazione e della valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e artistico della Lombardia si è infatti schierata dalla parte di coloro che non accettano la demolizione. Stando alle sue parole, infatti, il secondo anello sarebbe da considerarsi significativo dal punto di vista architettonico.

Tra le valutazioni riguardo all’aspetto economico, a quello ecologico e anche sentimentale, ecco che adesso l’attenzione si sposta sul valore architettonico che San Siro rappresenta. Nella relazione della Conferenza dei Servizi non si legge nessun rifiuto alla demolizione, anche se al momento sembra opportuno verificare la questione dell’importanza storica. Appare inutile, quindi, procedere con i due nuovi progetti se esiste il rischio che in un futuro prossimo la Sovrintendenza bocci la demolizione. Tant’è vero che, nel frattempo, le dirigenze di Inter e Milan hanno già chiesto ai due studi architettonici ancora in lizza, Populous e Manica-Cmr-Sportium, di provare a integrare il secondo anello dell’attuale stadio nei loro progetti.

Staremo a vedere.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!