Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano ci sono troppi scioperi dei mezzi, dicono i 3 principali sindacati italiani

Troppi scioperi del trasporto pubblico a Milano: se a dirlo sono proprio i sindacati, allora forse l’affermazione vale doppio. Stando a quanto dichiarato da CGIL, CISL e UIL, infatti, lo sciopero è uno strumento che andrebbe utilizzato con cautela, per non rischiare che perda completamente di significato.Con una lettera, i tre sindacati hanno contestato i […]

Troppi scioperi del trasporto pubblico a Milano: se a dirlo sono proprio i sindacati, allora forse l’affermazione vale doppio. Stando a quanto dichiarato da CGIL, CISL e UIL, infatti, lo sciopero è uno strumento che andrebbe utilizzato con cautela, per non rischiare che perda completamente di significato.

Con una lettera, i tre sindacati hanno contestato i tanti scioperi del trasporto pubblico nella nostra città, prendendo spunto proprio dall’ultimo dello scorso venerdì 25 ottobre.

Stando alle loro parole, la maggior parte degli scioperi è indetta da sindacati minori, puntando il dito in particolare contro il sindacato CUB.

La CUB ha dichiarato che lo sciopero di venerdì è stato proclamato per protesta nei confronti del Jobs Act e più in particolare contro la demonizzazione del pubblico in favore dei presunti slanci di efficienza del privato.

I tre sindacati hanno fatto inoltre notare come anche lo scorso venerdì la partecipazione allo sciopero sia stata decisamente bassa, aggiungendo però che il ricorso allo sciopero andrebbe centellinato perché può provocare problemi ai cittadini anche quando è poco partecipato, dato che a volte basta l’effetto-annuncio per creare forti disagi.

Cosa ne pensate, Imbruttiti?

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!