Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fermi tutti: “Siamo fatti così” è arrivato su Netflix

Udite udite cari amici nati o cresciuti negli anni Ottanta/Novanta – e non solo -, la serie animata Siamo fatti così è sbarcata su Netflix.Ricordate il cartone animato con l’obiettivo di spiegare il funzionamento del corpo umano? In onda dal 1987 nel paese natio, la Francia, e dal 1989 in Italia, ha affascinato grandi e […]

Udite udite cari amici nati o cresciuti negli anni Ottanta/Novanta – e non solo -, la serie animata Siamo fatti così è sbarcata su Netflix.

Ricordate il cartone animato con l’obiettivo di spiegare il funzionamento del corpo umano? In onda dal 1987 nel paese natio, la Francia, e dal 1989 in Italia, ha affascinato grandi e piccini, restando uno tra i più apprezzati di sempre.

Conosciuta anche con il nome Esplorando il corpo umano, la serie si sviluppa in un’unica stagione formata da 26 episodi. Tra globuli rossi e globuli bianchi, Siamo fatti così ha fatto la storia degli anni Novanta, con l’indimenticabile sigla cantata da Cristina d’Avena e musicata da Massimiliano Pani, figlio di Mina.

Se anche per voi si tratta di una serie indimenticabile, preparatevi a rivivere i ricordi della vostra infanzia. Siamo fatti così è infatti già disponibile per la visione. Buon tuffo nel passato!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!