Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Milano non restituisce nulla all’Italia”: è polemica intorno alle parole del Ministro per il Sud

Milano val bene un battibecco. Soprattutto se s’inserisce in una disputa antica ma sempre attuale come quella che contrappone Nord e Sud Italia. L’occasione è qui un incontro dal titolo – appunto – Il Meridione visto da Nord, inserito nell’ambito di Metamorfosi, convegno organizzato negli scorsi giorni da HuffingtonPost Italia alla Fondazione Feltrinelli.A parlarne c’erano […]

Milano val bene un battibecco. Soprattutto se s’inserisce in una disputa antica ma sempre attuale come quella che contrappone Nord e Sud Italia. L’occasione è qui un incontro dal titolo – appunto – Il Meridione visto da Nord, inserito nell’ambito di Metamorfosi, convegno organizzato negli scorsi giorni da HuffingtonPost Italia alla Fondazione Feltrinelli.

A parlarne c’erano Giuseppe Provenzano, siciliano e Ministro per il Sud (e la Coesione Territoriale), affiancato da Attilio Fontana e Giovanni Toti, governatori nordisti (del centrodestra). Ad arbitrare la partita Beppe Sala, primo cittadino di Milano.

Caldo è l’argomento e caldi si sono fatti presto i toni del dibattito, accendendo tutti i partecipanti: il tema principale, si fa in fretta a individuarlo, è il ruolo della città di Milano rispetto all’intera Penisola, giudicata da Fontana accentrante e moderna nei confronti del Sud del Paese che appare quasi abbandonato nel mare delle sue difficoltà, economiche in primis e social-culturali poi.

Questa città, ha sostenuto invece il Ministro Provenzano, “si è scavata intorno un fossato” oltre il quale “la sua centralità, la sua importanza, la sua modernità, la sua capacità di essere protagonista delle relazioni e delle interconnessioni internazionali non restituiscono quasi niente all’Italia”. E ha aggiunto: “oggi Milano attrae ma non restituisce quasi più nulla di quello che attrae”. E per concludere: “Questo continua a fare la differenza tra destra e sinistra per un paese che vuole diventare più moderno e vicino se riduce le distanze territoriali”.

È chiaro che la veste di Provenzano è anche quella di perorare la causa sudista manifestandone le esigenze più strette e incombenti, ma ha senso parlare di Milano in questi toni?

Ci ha pensato allora Sala a replicare con tono abbastanza piccato: “Restituiamo nella misura in cui ci viene chiesto o per quanto siamo nelle condizioni di fare”. E poi, incalzato, ha citato le multinazionali: “Se le multinazionali estere scelgono Milano come città in cui aprire le proprie filiali italiane, non avrebbe senso rifiutarle. Oggi circa 4.300, delle 8mila multinazionali che ci sono in Italia, hanno sede a Milano. Evidentemente qui si sentono più rassicurate, vedono che il sistema funziona. Che cosa dovremmo fare: cacciarle via?”

La polemica tra Beppe, Sindaco, e Peppe, Ministro, si placa solo in serata con un post di Provenzano, che dalla sua pagina FB dichiara: “Nessun attacco a Milano, nessuna polemica con Beppe Sala. Solo una frase ripresa da un ragionamento sull’allargamento dei divari territoriali che riguarda tutto l’Occidente”.

E voi che ne pensate, Imbruttiti?

Articolo scritto da Maria Teresa Falqui

CONDIVIDI:
Link copiato!