Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Buon compleanno ATM! Orgoglio meneghino per i primi 90 anni dei mezzi (pubblici)

Un biglietto commemorativo per celebrare nove decenni di storia. Dall'Azienda Tranviaria Municipale al metrò senza conducente.

Correva l’anno 1931, precisamente il 22 maggio. Praticamente nessuna tra le persone che stanno leggendo questo pezzo c’era quando, in piena epoca fascista, l’allora Azienda Tranviaria Municipale divenne azienda autonoma. 

Proprio come un’anziana e saggia nonna, chi più dell’ATM può raccontarci ben nove decenni di storia della città, vissuti trasportando milionate di persone in giro per viali, controviali, circonvalle e mezzanini?

Specialmente dopo il secondo conflitto bellico, il trasporto pubblico meneghino ha vissuto un vero e proprio boom

Snodi fondamentali furono l’inaugurazione, nel 1964, della Linea 1 della metropolitana (la nostra mitica rossa) sul percorso Lotto-Sesto Marelli. Seguirono la verde nel 1969 e la gialla nel 1990 (anno dei Mondiali). In anni più recenti, era il 2013, la prima linea metropolitana senza conducente (la lilla).

Per non parlare del fascino dei tram, specie quelli più antichi, che ancora oggi girano per la città scintillanti sulle pertighette…

Dietro allo stesso acronimo, ATM appunto, si celano diversi cambi di denominazione sociale. Il primo avvenne il 1° gennaio 1965 in Azienda Trasporti Municipali per poi diventare, nel 1999, Azienda Trasporti Milanesi. Ora ATM è una moderna Società per Azioni il cui core business è ovviamente il trasporto pubblico a Milano e nel suo hinterland, ma anche la gestione dei parcheggi, la rimozione dei veicoli, i servizi a chiamata, il car sharing e il bike sharing.

Quelli di ATM gestiscono anche la funicolare che collega Como a Brunate e, udite udite, mediante la società controllata Metro Service, anche la metropolitana di Copenhagen, 21 chilometri di linea completamente automatizzata, tra le più avanzate al mondo e pluripremiata in contest internazionali. 

ATM è stata anche la prima azienda in Italia a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo direttamente con le carte di pagamento contactless.

bigliettocommemorativo.jpg

Insomma, anche se ogni tanto ironizziamo con termini come spostapoveri o ci incazziamo per gli scioperi dei mezzi regolarmente di venerdì o nei prefestivi, non possiamo che essere orgogliosi di ATM.

Per celebrare la storica ricorrenza i tram, i bus e i filobus sono addobbati con le bandierine del Comune di Milano e della Repubblica Italiana, mentre sulle velette dei mezzi è presente il messaggio celebrativo “ATM 90 ANNI”. All’interno delle vetture inoltre speciali annunci sonori ricordano ai passeggeri che da novant’anni Atm è al servizio della città.

Da non perdere anche il biglietto commemorativo che circola in questi giorni tra i rivenditori e che sarà sicuramente un pezzo ambito per i collezionisti del futuro.

Nel nostro piccolo, noi Imbruttiti abbiamo già fatto partire il conto alla rovescia verso il primo secolo di storia. Cara ATM, facciamo un patto: tra dieci anni saremo ancora qui per scriverti 100 di questi giorni!

CONDIVIDI:
Link copiato!