Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Cono o coppetta? Ecco a voi le migliori gelaterie di Milano per affrontare al meglio la caldazza

Una lista di gelaterie top, alcune super conosciute altre meno note ma molto apprezzate.

Allora, il tempo sembra ancora un po’ incerto. Un giorno c’è il sole a palla e si gira in canotta, dopo h24 arriva il diluvio e dobbiamo rispolverare il piumino. Non si capisce una mazza. Visto che, però, quando il sole è alto inizia a farsi sentire, che dite di un bel gelatino? Dolce, fresco, godurioso. Un gelato è sempre la scelta giusta: per una passeggiata romantica, per un regalo al nano, per una coccola. E allora ecco a voi un po’ di indirizzi dove trovare un cono o una coppetta (ma pure brioche, sorbetti, granite) stra buoni. Ci sono i classiconi e le gelaterie più sfiziose. Prendete nota. Ready? Go!

Evergreen

Artico

Non una gelateria, ma tre. Una in zona Isola, in via Porro Lambertenghi 15, una in Duomo, in via Dogana 1. E poi la new entry in via Brera 29. Qui la tradizione incontra la continua ricerca di nuovi equilibri tra profumi e sapori. Il gelato di Artico è sempre fresco di giornata, naturale e genuino perché privo di coloranti, grassi idrogenati o aromi di sintesi. Insomma, tutta salute.

Gusto 17

Avete un bel po’ di scelte: via Savona 17, via Cagnola 10, nel bistrot Vòce Aimo e Nadia in Piazza della Scala 6, dentro la Rinascente in Duomo e da Eataly Smeraldo in Piazza XXV Aprile 10. Oltre al gelato in cono, coppetta o vaschetta, ci sono pure torte, biscotti e cookies, bon bon, conetti e stecchi e mini-stecchi, tutti realizzati artigianalmente con gelato fresco e ricoperti di cioccolato e granelle croccanti. Una curiosità: sul sito di Gusto 17 trovate la prima piattaforma su cui è possibile creare il gelato artigianale dei propri desideri, riceverlo ovunque e contribuire a realizzare, con Make a Wish Italia, i sogni di bambini speciali. Più dolci di così.

La Gelateria della Musica

Eh vabbè, un grande classicone in via Pestalozzi 4. Ma anche in via Abamonti 2 se siete più verso Porta Venezia. Un connubio di musica e gelato, realizzato con latte fresco intero di alta qualità e frutta freschissima e di stagione. “L’artigianalità come la musica ti consente di non ripetere in maniera sterile una gestualità immutabile, ma di ricreare la stessa cosa certo, ma indefinitamente nuova e sempre unica.” Il top del top.

Il Massimo del gelato

Siamo in via Lodovico Castelvetro 18. Nomen omen: anche qui i gusti sono realizzati con l’uso delle migliori materie prime, il gelato viene prodotto fresco ogni giorno nel laboratorio artigianale con ingredienti naturali e genuini. Qui potrete gustare la prima novità del 2021, Uxmal, una delicata crema all’avocado dal retrogusto leggermente piccante ispirata al Sud America. Vamosss!

La Bottega del Gelato

Ottimo gelato in via Pergolesi 3. Nel 2015 il Comune ha conferito a questa gelateria l’importante onorificienza di Bottega storica, visto che rappresenta la storia, la tradizione e la memoria della City. Gli ingredienti, neanche a dirlo, sono freschi e di alta qualità. Provate qualcosa di diverso, dai: babaco, guana, kiwano, tamarillo, carambola… ma tranqui, c’è anche il fiordilatte.

La Romana

Ci spostiamo in viale Col di Lana 2. Qui troviamo latte bio e frutta fresca. I gusti sono realizzati con prodotti accuratamente selezionati, come ad esempio la nocciola (prodotto ottenuto esclusivamente da Nocciola Piemonte IGP) e il Marsala. Se volete provare qualcosa di nuovo avete solo l’imbarazzo della scelta. Esempio: gusto 150 anni dell’Unità d’Italia, composto da crema alla nocciola con tortino al cioccolato fondente. Oppure Chai latte con composta di zenzero con crema di latte al tè verde, chiodi di garofano, cardamomo e aggiunta di composta di zenzero. Esotico.

Terra Gelato

Il mantra della gelateria in via Vitruvio 38 è sempre lo stesso: gelato fresco artigianale e prodotti di qualità. All’interno del bancone vetrato di Terra Gelato si trovano fino a 30 gusti differenti, preparati con basi al latte, all’acqua o alla frutta. Il Pistacchio Siciliano salato è un cavallo di battaglia presente tutto l’anno, così come il Tiramisù, mentre le proposte a base di frutta variano in relazione alla stagionalità. Curiosi i gusti gastronomici come Parmigiano Reggiano, Piselli e Menta, Tartufo e Burro e Alici.

E adesso vediamo qualche indirizzo più sfizioso e (forse) meno noto.

Ciacco

Come si legge sul sito, Ciacco Lab, in via Spadari 13, è una gelateria artigianale fortemente radicata nel territorio, tanto da creare connessioni con i produttori locali per valorizzare le materie tipiche della tradizione lombarda e di quella emiliana. Il gelato di Ciacco Lab è senza additivi né naturali né artificiali, con la lista degli ingredienti più breve possibile, per un gusto più fedele e intenso. Da sapere: nel 2020 il Gambero Rosso ha premiato l’eccellenza di Ciacco assegnandogli tre coni. Nel 2019 ha vinto la medaglia del Miglior gelato gastronomico. Wow.

Paganelli

Ci spostiamo in via Adda, angolo via Fara. Una gelateria di famiglia che conserva l’atmosfera d’altri tempi. Meritano i gusti gourmet come parmigiano e aceto balsamico, olio Terraliva. Tanta roba anche i sorbetti al vino, top per un aperigelato.

Pavè Gelati e granite 

Ne troviamo uno in via Cesare Battisti 21 e un altro, aperto da poco, in via Cadore 30. Il gelato qui è leggero, coerente con la stagionalità e con la proposta di pasticceria. I gusti cambiano di settimana in settimana e seguono le stagioni. Se vi siete stufati di cioccolato e stracciatella, provate arachidi e banane, sbrisolona, tè e biscotti, melone bianco e peperoncino giallo, mandorla e marasche. 

Tra le righe

Gelateria artigianale in via Teodosio 44 che è anche bakery e pasticceria dove fermarsi e fatturare visto che c’è pure il wi-fi. Anche qui consigliamo di osare con gusti meno banali: fichi d’india, ricotta e pinoli e soprattutto il milanese allo zafferano. Da provare!

CONDIVIDI:
Link copiato!