Skip to content
Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila
CONDIVIDI:
Link copiato!

Chi ha un marito impiega 7 ore in più a settimana nei lavori domestici, dice uno studio

Una ricerca dell’Università del Michigan ha evidenziato che le donne sposate mediamente si dedicano alle faccende di casa 7 ore in più al giorno rispetto a quando erano single.

E lava i calzini, e stira le camicie, e pulici la tavoletta del water, e metti in ordine, e togli gli schizzi dallo specchio, e che rottura di balle. Bello il matrimonio eh, bellissimo. Ma pare proprio che avere un marito comporti anche un plus di lavoro domestico non indifferente. Ben 7 ore, come ha rivelato uno studio.

Una ricerca dell’Università del Michigan ha analizzato il rapporto tra generi e pulizie domestiche negli States, ma è probabile che il quadro che ne è venuto fuori si possa adattare bene anche alla situation in Italia. In pratica è emerso che le donne sposate mediamente si dedicano alle faccende di casa 7 ore in più al giorno rispetto a quando erano single. Bei tempi. Avevamo già scritto, infatti, che nonostante lo smart working (e quindi nonostante molti uomini siano a casa a lavorare proprio come le loro compagne) sono sempre le donne a farsi il mazzo.

maglioni.jpg

In particolare, sono stati analizzati i cambiamenti avvenuti all’interno della famiglia in un arco di tempo di 10 anni e nonostante le tante battaglie del mondo femminile e alcuni progressi fatti, le disuguaglianze tra moglie e marito in relazione ai lavori di casa sono ancora impressionanti. Per gli uomini infatti sposarsi significa addirittura lavorare mediamente un’ora in meno a settimana. “Gli uomini tendono ad aumentare le ore trascorse fuori casa, mentre le donne si fanno più carico del lavoro domestico. Ovviamente ci sono casi molto differenti tra loro, ma, in generale, questo è ciò che accade dopo il matrimonio”, ha spiegato Frank Stafford, uno degli autori della ricerca.

Tutto un disastro, quindi? Mmm, no dai. Cioè, lo studio ha anche rilevato che dal 1976 a oggi la quantità di lavori di casa svolti dalle donne statunitensi è diminuita in maniera importante. Ergo, gli uomini hanno iniziato a darsi più da fare. Nel 1976, le donne sgobbavano in media 26 ore tra lavatrici, piatti da lavare e polvere da levare rispetto a circa 17 ore attuali. Nel 1976 gli uomini si occupavano della casa per circa 6 ore, oggi 13. Un piccolo segnale, dai. La strada verso la parità, però, è ancora moooolto lunga…

CONDIVIDI:
Link copiato!