Skip to content
Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza
CONDIVIDI:
Link copiato!

Smart working, in Finlandia si fa direttamente nel bosco

La città di Lahti ha pensato bene di installare alcune scrivanie di legno di abete all’aperto, tra gli alberi, per dare modo ai lavoratori in smart working di fatturare in mezzo alla natura.

Abbiamo parlato di smart working nel sud Italia, in qualche isola tropicale, persino belli freschi a Cortina. Ma ci pensate a quanto sarebbe figo invece lavorare da soli in un bosco? Ok, un po’ spaventoso in effetti, ma anche figo. Peccato che questa idea non sia stata partorita da noi, ma dagli amici finlandesi che di boschi se ne intendono. La città di Lahti (Capitale verde europea 2021, a 100 chilometri dalla capitale Helsinki), in collaborazione con l’agenzia creativa TBWAHelsinki e la società di design finlandese Upwood, ha pensato bene di installare alcune scrivanie di legno di abete all’aperto, tra gli alberi, per dare modo ai lavoratori in smart working di isolarsi e fatturare in mezzo alla natura.

Le postazioni sono legate agli alberi con cinghie arboree e sono molto semplici: sono composte da un piccolo piano d’appoggio con spazio per un notebook, un supporto integrato per alzare un telefono, un foro su cui posizionare una bottiglia o una borraccia e una tacca a cui appendere una borsa. Stop. Per utilizzarle non bisogna star lì a prenotarsi e robe varie: il primo che arriva prende posto e ciao. Certo, non sono proprio comodissime eh. Per arrivare alle postazioni tocca fare un bel po’ di km a piedi nella foresta, pensate che c’è un desk con vista sul lago Vesijärvi che si può raggiungere addirittura dopo una camminata di 45 minuti dal parcheggio più vicino. Che sbatti.

smartworking_foresta.jpeg

In pratica queste postazioni offrono giusto l’appoggio visto che manca la sedia, la connessione a internet e pure l’alimentazione. E ma che cagata. Ma non si fa prima a portare semplicemente il Mac nel bosco e sedersi su un telo? Chiediamo per un amico, eh. C’è da dire che l’obiettivo dei creativi è stato principalmente quello di invogliare i lavoratori a uscire di casa. “Nei paesi nordici le persone sono sempre desiderose di stare nella foresta e vicino alla natura. Abbiamo pensato che questo fosse un bel modo per incoraggiarle a tornare fuori”, ha detto a Fast Company Umberto Onza, designer industriale di TBWAHelsinki. Comunque, strano ma vero pare che l’iniziativa abbia avuto successo. Valli a capire, ‘sti finlandesi…

CONDIVIDI:
Link copiato!