Skip to content
Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Non sei di Milano se… non conosci la Palazzina Liberty e la sua storia!

Da mercato ortofrutticolo ad auditorium, passando per due grandi personaggi del palcoscenico milanese. Questa è la storia della Palazzina Liberty

Meraviglie F205 torna e fa tappa in Zona 4, tra Porta Romana e Corso Ventidue marzo.

Ci troviamo al parco di Largo Marinai d’Italia che, come ci fa notare Wikipedia, dal 1987 è intitolato a Vittorio Formentano, fondatore dell’AVIS. Proprio per questo tra i vialetti si può ammirare una scultura in bronzo della scultrice italo-ungherese Eva Olàh raffigurante due donatori di sangue.

Ok, va bene l’AVIS, ma cusa l’è quell’edificio che troneggia sul parco? 

Si chiama Palazzina Liberty e il nome deriva chiaramente dallo stile architettonico inconfondibile che la caratterizza. Come ci raccontano quelli bravi, l’edificio si distingue per la facciata art nouveau, frutto di un attento studio tra i pieni e i vuoti caratterizzati dai motivi decorativi del cemento martellinato con decorazioni floreali, piastrelle ceramicate e ampie vetrate in ferro.

La Palazzina Liberty è stata progettata nel 1908 dal grande architetto Alberto Migliorini, come parte integrante del Verziere di Milano, mercato ortofrutticolo particolarmente importante per la città. In origine era sede di un caffè-ristorante e rappresentava un punto di riunione per le contrattazione dei mercanti di frutta e verdura. 

Quando il mercato fu trasferito in un’altra zona, l’edificio fu lasciato in stato di abbandono per diversi anni. 

Oggi è sede di un auditorium musicale consacrato alle note per volontà dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano; dal 1° febbraio 2016 accoglie il progetto Palazzina Liberty in Musica, un cartellone di concerti ed eventi musicali, coordinato dall’Area Spettacolo del Comune in collaborazione con operatori artistici ed enti istituzionali attivi sul territorio (per maggiori info fate ballare l’occhio sul link ufficiale). 

Ok, ma quindi vi abbiamo fatto cliccare e aprire il pezzo per raccontarvi di una bella sala concerti dentro un parco? In realtà cari Imbruttiti lo sappiamo che vi aspettate sempre la surprise.

Ebbene, dovete sapere che la Palazzina Liberty è intitolata a Franca Rame e al marito Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997.Tel chi il Mayor che intitolava qualche annetto fa…

inaugurazione-2.jpg

Non si tratta solo di una celebrazione con taglio del nastro e prosecchino, ma c’è un motivo ben preciso che lega la celebre coppia di attori a questo luogo. Infatti, nel corso degli anni Settanta (precisamente tra il 1974 e il1980), l’edificio venne occupato dal Collettivo teatrale la Comune di Dario Fo, che lo ha riqualificato e adottato come sede teatrale dei propri spettacoli. 

spettacolo.jpg

In quegli anni la Palazzina divenne laboratorio culturale, sede di sagre e rappresentazioni come quella del celebre Mistero Buffo. Nel 1980 però la Corte di Cassazione ordinò lo sfratto esecutivo del Collettivo dall’edificio dopo una lunga battaglia giudiziaria. 

Insomma, ora che vi abbiamo fornito quella chicca messa lì per far svoltare le vostre domeniche d’autunno – passate a cazzeggiare tra il foliage del parco milanese e le caldarroste vendute a peso d’oro -, possiamo salutarci. Ci si vede alla Palazzina Liberty!

Così pur di sopravvivere rischiamo la vita [Dario Fo]

CONDIVIDI:
Link copiato!