Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Adesso Elon Musk si è messo in testa di impiantare microchip nel cervello

Nella sua mini casetta prefabbricata, semmai ci sia prova certa che vi abbia abitato anche solo per un giorno, il signor Tesla ne ha pensata un’altra delle sue. Tra una session di cristalloterapia e un intruglio detox all’açaí, Elon Musk ha deciso che i tempi sono finalmente maturi per sperimentare l’impianto di microchip nel cervello […]

Nella sua mini casetta prefabbricata, semmai ci sia prova certa che vi abbia abitato anche solo per un giorno, il signor Tesla ne ha pensata un’altra delle sue. Tra una session di cristalloterapia e un intruglio detox all’açaí, Elon Musk ha deciso che i tempi sono finalmente maturi per sperimentare l’impianto di microchip nel cervello umano.

Prima di urlare ci tracciano! e pubblicare sui social uno stato in cui non autorizzate blabla, sappiate che questa notizia è frutto di una deduzione collettiva da parte dei media. A seguito della comparsa sul web di un’offerta di lavoro per un responsabile di studi clinici che abbia voglia di spingersi oltre, tutti hanno fatto due più due. Questo perché, a pubblicare l’annuncio è stata Neuralink: la società di impianti celebrali fondata dal magnate.

Anche secondo il Mit Technology Review le cose stanno così: “Probabilmente sta pianificando di tentare il suo primo intervento chirurgico su un essere umano per installare la sua interfaccia cerebrale ad alta larghezza di banda”. Lo step umano sarebbe il naturale proseguo dei due impianti effettuati sugli animali: il maiale Gertrude e Pager, il macaco in grado di giocare a Mind Pong.

Time to panic amici, o forse no. L’impianto di microchip nel cervello umano, oltre ai possibili risvolti negativi non ancora quantificabili né immaginabili, potrebbe essere la svolta per le persone paralizzate. Detto ciò, prima che diventi realtà ne passerà di acqua sotto ai ponti. Il signor Musk infatti, dovrà aspettare il parere della Food and Drug Administration. Considerando le tempistiche della burocrazia, fa tempo a portarci tutti su Marte (per davvero).

CONDIVIDI:
Link copiato!