Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Camminatina? Tela chi la top ten dei migliori percorsi di trekking in Italia (e nel mondo)

Dal Lago di Braies al Selvaggio Blu, andiamo a scoprire quali sono le escursioni più gettonate dagli amanti delle passeggiate serie

Lo sentite anche voi il profumino della primavera che avanza? Giornate più lunghe, fiorellini che sbocciano, ariettina che si fa più calda. Tutti inviti a trascorrere il free time all’aria aperta, magari facendo un po’ di sport per smaltire il torpore dei mesi trascorsi in casa. Che ne dite di una bella passeggiatina? Seria, eh! Zaino in spalla, scarponi giusti, borraccia e pranzo al sacco. Taaac! Scegliete voi se portarvi compagnia o se preferite girovagare da soli, e poi individuate il percorso che più vi piace. In Italia ce n’è un botto, e molti sono al Nord. Ma quali sono i percorsi da trekking più fighi?

SportsShoes.com, negozio on line specializzato in scarpe e accessori sportivi, s’è fatto lo sbatti di analizzare i percorsi cercati su Google nell’ultimo anno incrociandoli poi con gli hashtag delle location più apprezzate su Instagram. Ne è venuta fuori una classifica double dei dieci percorsi top in Italia e nel mondo, come riportato dall’approfondimento di GQ. Iniziamo con le passeggiate di casa nostra va, che al momento sono le più fattibili. Rullo di tamburi… quali sono i percorsi da trekking più amati in Italia?

1. Lago di Braies, Trentino Alto Adige

Figa, il paradiso degli influencer. Strano ma vero, qui non si viene solo a fotografarsi per riempire il feed di Instagram. Qui si cammina, anche perché il paesaggio è spettacolare e il lago blu che-ve-lo-diciamo-a-fare. Super godurioso.

braies.jpg

2. Tre Cime di Lavaredo, Trentino Alto Adige

Le Dolomiti regalano perle a pioggia. Questo percorso ad anello di 10 km è pianeggiante, quindi adatto tanto agli esperti quanto ai mollaccioni che vanno in carenza d’ossigeno dopo tre passi. Va che spettacolo.

trecimedilavaredo.jpg

 3. Via Francigena

Questo percorso va bene se siete scimmiati veri. Cioè, farlo tutto tutto è impegnativo eh, ma son gusti. Si parte da Canterbury, in Inghilterra, e attraversando la Francia settentrionale, la regione dello Champagne, le colline toscane e le Alpi Svizzere si giunge infine a Roma. Uno sbatti di 2mila km e circa 90 giorni di camminata. Chiaro, si può fare a pezzi eh. Step by step.

via_francigena__ariano_irpino_localita_sprinia.jpeg

4. Lago di Carezza, Trentino Alto Adige

Dolomiti, again. Un altro posticino validissimo tanto per camminare quanto per spararsi foto a manetta. I percorsi sono abbastanza easy: si può fare quello da un’ora, tranquillo attorno al lago, o quello da 3. The choice is yours.

lagodicarezza.jpg

5. Selvaggio blu

Qui bisogna andare in terra sarda. Ocio però, tocca essere allenati perché si tratta di uno dei percorsi più difficili d’Italia. Parliamo di 35 km tra arrampicate su roccia e discese in corda doppia quindi attention, non fate gli smargiassa.

selvaggioblu.jpeg

6. Alpe-Adria-Trail

Bello lunghetto pure questo, tocca prendersi un po’ di ferie. Si inizia ai piedi del monte più alto d’Austria, il Grossglockner, e si viaggia per 750 chilometri attraverso la Carinzia, la Slovenia e il Friuli Venezia Giulia. La tappa finale è l’Adriatico, nel porto di Muggia. Le tappe sono 43 quindi anche qui… potete farne pure solo una, se vi gira.  

muggia.jpg

7. Alta Via 1

Torniamo sulle Dolomiti, e di nuovo al Lago di Braies, dove parte questo percorso bello lungo di circa 125 km e 7.300 m di dislivello in salita, costituito da 12 tappe. Tappa finale, Belluno. C’è da sudare eh, preparatevi.

altavia1.jpeg

8. Escursione al Nuvolau, Veneto

Dolomiti, again. Questa tratta ad anello è la più famosa di Cortina d’Ampezzo, che è poi il punto di partenza. La destination è un rifugio sulla sommità del monte, a 2.574 m di altitudine, il Rifugio Nuvolau. Preparatevi bene perché la difficoltà è media.

escursionealnuvolau.jpg

9. Passo Tre Croci, Veneto

Dolomiti, sempre Dolomiti. Un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.805 m nella zona dell’Ampezzano, fra il monte Cristallo a nord e il Sorapiss a sud. Da qui si può raggiungere lo spettacolare Lago di Sorapis, un gioiellino turchese che vi lascerà a bocca spalancata. Va che roba.

lagodisorapis.jpg

10. Il Sentiero degli Dei

Un modo oroginal per visitare la costiera amalfitana. Il percorso di 9 km parte infatti da Agerola per terminare a Positano. Potete scegliere il sentiero basso, più impegnativo, o quello alto se vi sentite degli anzianotti.

sentiero_degli_dei_vista.jpeg

E nel mondo, quali sono i percorsi più spettacolari e divertenti? Vamos!

1. Cammino di Santiago, Spagna

2. Percorso di Snowdon, Galles

3. Lago di Braies, Italia

4. Cammino Francese

5. Percorso di Ben Nevis, Scozia

6. Caminito del Rey, Spagna

7. Manali, sulle montagne dell’Himalaya

8. Tre Cime di Lavaredo, Italia

9. Percorso della costa sud-occidentale in Inghilterra

10. Francigena

CONDIVIDI:
Link copiato!