Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ciao ciao prova costume: stare tanto tempo al cellulare fa ingrassare, dice la scienza

“Con le mani”, ma anche direttamente “Con il culo”, diciamo tutti “Ciao ciao” alla prova costume. La ginnastica dei pollici o smanettamento per tot ore consecutive sullo smartphone fa ingrassare. Se pensavate che sembrare perennemente busy e impegnati a chiudere il deal del secolo facesse bene all’apparenza, la rivelazione shock è che in realtà vi […]

“Con le mani”, ma anche direttamente “Con il culo”, diciamo tutti “Ciao ciao” alla prova costume. La ginnastica dei pollici o smanettamento per tot ore consecutive sullo smartphone fa ingrassare. Se pensavate che sembrare perennemente busy e impegnati a chiudere il deal del secolo facesse bene all’apparenza, la rivelazione shock è che in realtà vi trasforma nei cugini di Homer Simpson. Ovviamente si tratta di un’iperbole, ma c’è un fondo di verità: trascorrere tanto tempo al cellulare porta all’obesità.

Secondo uno studio condotto dall’Università Simon Bolivar (Colombia) e presentato durante l’ACC Latin America Conference, stare più di 5 ore attaccati allo schermo del piccolo e diabolico device porterebbe a un rischio maggiore del 43% di diventare obesi. I dati raccolti provengono da un campione di 1060 studenti – 700 donne di 19 anni circa e 360 uomini di 20 anni in media – che hanno confermato la tesi iniziale.

Il cellulare infatti, senza essere dei dottori in materia, rende sedentari, distratti e pigri (mavà?). A questo si aggiunge la luce blu che manda in tilt sonno e metabolismo. Non smollare neanche un secondo lo smarthphone rende inoltre distratti e l’avere tutto a portata di mano, cibo e shopping in special modo, ci fa cadere nelle peggiori tentazioni.

A farne le spese sarebbero, oltre al nostro corpo dal doppiomento in giù, anche amici e attività fisica: “Trascorrere troppo tempo con il telefono in mano facilita la sedentarietà, riduce il tempo impiegato nell’attività fisica, aumentando il rischio di morte prematura per diabete, malattie cardiovascolari, cancro, disagio osteoarticolare e sintomi muscolo-scheletrici”, ha spiegato Mirary Mantilla-Morron, principale autrice di quanto letto qui sopra e specialista in riabilitazione cardiopolmonare e vascolare.

Ogni tanto, per amor proprio e della linea, è meglio impostare il non disturbare. La storia cambia per chi invece, con il telefono, ci lavora. Siete spacciati.

CONDIVIDI:
Link copiato!