Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Estate 2022: stanno tutti prenotando case-vacanza come se non ci fosse un domani

Gli italiani questa estate preferiscono restare nel Belpaese, magari in una bella casettina privata. Tra le mete top la Sardegna, ma anche Sicilia e Puglia

Il fatto che la pandemia ancora non ce la siamo levata dalle balle si capisce da questo: per l’estate 2022 tutti preferiscono prenotare (ancora) una casa-vacanza. Meno contatti con altri, a cazzi propri. E se c’è da spendere di più, no problem: ad andare via come il pane sono tutte le dimore estive, pure quelle di lusso. A dirci che siamo ancora molto prudenti è anche la destinazione: Italia first, l’estero per ora può aspettare.

Affermazioni che nascono da un recente studio condotto da Bookiply, riportato da un approfondimento di SiViaggia, secondo cui l’88% degli italiani preferisce trascorrere l’estate nel Belpaese. Il mare, però, dev’essere figo: ecco perché l’attenzione è rivolta soprattutto alla Sardegna (scelta dal 14% degli italiani) seguita da Sicilia (13%), Toscana (11%) e Puglia (10%). La montagna tira meno. Non sono mete sorprendenti, parliamoci chiaro. Le preferenze per la Sardegna sono tante, sì, ma più o meno invariate; a stupire è il raddoppio di ricerche per Sicilia e Puglia rispetto a gennaio 2021. Noi ve lo diciamo: la metà delle case vacanza in queste due regioni sono belle che prenotate, quindi tocca sbrigarsi.

casa_vacanze.jpg

In Sicilia sarà facile trovare i turisti stranieri che decideranno di soggiornare in Italia, in particolare tedeschi e olandesi. Gli stranieri, però, hanno gusti tutti loro. Oltre a un’insana passione per le calze con i sandali, gli outsider europei ambiscono a ville con piscina, campi da tennis e altri comfort di pregio. Difficile trovarli ad agosto, tendenzialmente gli stranieri bazzicano dalle nostre parti a maggio-giugno, come riferito dall’Osservatorio Emma Villas, che si occupa di affitti brevi di ville e tenute di pregio. Stando ai dati, infatti, le prenotazioni per i mesi pre-estivi sono cresciute tantissimo e il 95% delle ville prenotate sono tutte monopolizzate dai giargiastranieri.

La regione più gettonata a maggio-giugno è la Toscana, con 263 settimane già prenotate per maggio e 558 a giugno. Secondo posto per l’Umbria, terze le Marche. Poi Emilia-Romagna e ancora la Sicilia. Sta andando benone anche l’Abruzzo che fa già registrare il tutto esaurito per l’alta stagione. Te capì? Anche la Lombardia sta registrando numeri interessanti. Tutto questo in barba ai prezzi, decisamente pompati rispetto all’estate del 2019. Si fiuta il business e si cerca di approfittarne, ci sta. Ai viaggiatori, però, sembra non fregare una mazza. Si è disposti a spendere di più pur di avere una bella casettina a disposizione, magari fronte mare. 

Le prenotazioni di ville di lusso per il 2022 sono aumentate addirittura del 275% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ma anche dell’80% in più rispetto al 2019, quando il mondo sembrava ancora un bel posto, tutto sommato. 

CONDIVIDI:
Link copiato!