Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Abbiocchino dopo pranzo? Ecco 5 modi per evitarlo

Dall'attenzione a ciò che mangiamo all'importanza del movimento: ecco alcune dritte super easy per evitare la classica sonnolenza dopo mangiato, invalidante soprattutto al lavoro

Ora che si avvicinano le vacanze di Pasqua, e quindi le super mangiate e i barbecue, avremo sicuro a che fare con l’immancabile sonnolenza post pranzo. Un momento pure piacevole, se abbiamo modo di stenderci e rilassarci. Se però siamo, ad esempio, al parco con amici o insieme a parenti, potremmo non avere voglia di lasciarci sopraffare dall’abbiocco. Peggio ancora se invece siamo in office. Che fare allora? Un interessante approfondimento di GQ ci propone cinque metodi per evitare la classica sonnolenza post pranzo. Oh, se provate a metterli in pratica, fateci sapere il risultato. 

First, mangiare sano. Sappiamo bene che se ci scofaniamo grassi e zuccheri a manetta, il risultato sarà una bella bolla al naso e addio mondo. Se invece lasciamo spazio a cereali integrali, pesce, verdure, ma anche carni bianche o formaggi freschi, non dovremmo avere cali di energia. E poi certo, ocio agli alcolici che – si sa – provocano sonnolenza. Seconda dritta: guai a saltare il pranzo. Può sembrare una furbata, e invece è una cazzata colossale. Rischiamo di ritrovarci con energia zero, e poi di abbuffarci malamente la sera. Altra pessima scelta è quella di mangiare al pc, magari durante il lavoro. No good, il nostro cervello ha bisogno di staccare, minimo mezz’ora. Categorico.

sonno.jpg

Sempre in tema pasti, se possibile, mangiare porzioni piccole sparse durante la giornata, piuttosto che un unico step tutto in una volta. Altro trucco per evitare l’abbiocco è quello di spararci un bel po’ di sole, che ci riempie di vitamina D ed energia. Meglio ancora se facciamo un po’ di movimento sotto il sun, sai che botta di vitalità? Oh, usate il buonsenso eh: correre con la caldazza della una di pomeriggio non è sempre una buona idea. Quarta dritta: dormire bene. Sembra banale, ma se ci viene un abbiocco clamoroso post pranzo è possibile che non si sia dormito granché bene la notte. Se quindi prevediamo una mangiata pazzesca a pranzo, la sera prima andiamo a nanna presto o facciamo in modo di svegliarci tardi.

Ultimo consiglio. Bere tanta acqua. Un jolly che va bene un po’ per qualsiasi cosa. Idratarsi molto migliora, tra le altre cose, le funzioni cognitive e combatte la scarsa concentrazione. Top non solo in vacanza, ma soprattutto per contrastare la sonnolenza post pranzo quando siamo a lavoro. In teoria, seguendo questi semplicissimi consigli, si dovrebbero evitare sbadigli a manetta. Oh, sperem.

CONDIVIDI:
Link copiato!