Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

La scoperta dell’acqua calda: gli scienziati avrebbero individuato un metodo “infallibile” per prendere sonno più velocemente

Uno studio della Baylor University ha scoperto che mettere per iscritto gli impegni futuri prima di andare a letto aiuta a cadere tra le braccia di Morfeo più velocemente

Se per voi addormentarvi è sempre uno sbatti a causa dei troppi pensieri in testa, eccovi servita una solution pennellata: scriversi le cose da fare. Ok, effettivamente detta così non sembra l’attività più rilassante del mondo e siamo pronti alle vostre obiezioni: “In che modo fare l’elenco di impegni e incombenze del giorno dopo può aiutarmi a prendere sonno?”. Eh raga, lo dice la scienza. E quindi l’è inscì.

Abbiamo tirato fuori dal cilindro uno studio del 2018 (ma sempre valido) della Baylor University, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology. Quindi: autorevolezza. I ricercatori hanno preso 57 studenti universitari e li hanno divisi in due gruppi: uno aveva il compito di scrivere, prima di andare a letto, una to do list dell’immediato futuro, l’altro invece avrebbe dovuto segnarsi le incombenze già portate a termine. La lista poteva essere scritta in forma di paragrafo o di elenco, istess. A istinto verrebbe da dire che, ad addormentarsi per primi, siano stati quelli del secondo gruppo, rilassati dagli impegni già conclusi. E invece no! Chi ha scritto la lista di cose ancora da fare è caduto tra le braccia di Morfeo 9 minuti più velocemente (in media) rispetto a quelli dell’altro gruppo. L’avreste mai detto? 

scrivere.jpg

“La maggior parte delle persone passa semplicemente in rassegna mentale le liste di cose da fare e così abbiamo voluto capire se l’atto di scriverle possa contrastare le difficoltà notturne ad addormentarsi”, hanno spiegato i doc. Cioè: pensare alle cose da fare manda in sbattimento e complica l’addormentamento; scriverle, invece, dà probabilmente una sensazione di maggior concretezza, quasi come se fossimo a metà dell’opera, e quindi taaac, scatta il relax. C’è da dire che questa abitudine di scriversi le cose da fare prima di addormentarsi è semplicemente una variante della pratica dello sleep journaling. Come dice il nome, diario del sonno, cioè un diary in cui scrivere pensieri, emozioni, sensazioni e riflessioni prima di coricarsi. Il risultato è lo stesso: addormentarsi così è più facile, immediato. Rilassante. Quindi raga, se contare le pecore non vi riesce, stasera sapete già cosa dovete fare!

CONDIVIDI:
Link copiato!