Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh ma la bellezza dei glicini a Milano? Ecco quali sono gli scorci più esosi

Anche il sindaco Beppe Sala ha immortalato uno dei tanti glicini che addobbano la City, quello in viale Elvezia. Ma da Castello a Missori passando per Portello, di fiorellini viola da ammirare e fotografare ce n'è un botto

Belli i campi di tulipani eh, per carità. Ma vogliamo mettere lo splendore dei glicini sparsi per la City? Magari state passeggiando e sbeeem! ve li ritrovate davanti in tutta la loro magnificenza, ad addobbare un tristissimo edificio o infilati in qualche cancello arrugginito. E poi, diciamocelo, quanto sono Instagrammabili? Con la loro forma armoniosa, quel violaceo pieno di sfumature… peccato solo che dai social non si senta il profumo, inebriante. Anche il Mayor Beppe Sala non ha resistito, e ha pubblicato una foto di uno scorcio milanese deliziato dagli adorabili fiorellini. Va che bello. 

Ora che vi abbiamo gasati abbastanza, preparate smartphone e macchina fotografica perché ci siamo segnati alcune zone della città in cui trovare i glicini all’ennesima potenza. Partiamo proprio dallo scatto del Sindaco, che ha immortalato la pianta rampicante di viale Elvezia. “Da piccoli i glicini li mangiavamo, quasi per gioco – ha scritto Sala – Ora i libri di cucina dicono che possono essere fritti o aggiunti nelle insalate, frittate, nei dolci. Ma in ogni caso sono splendidi da vedersi”. Tanta roba anche i glicini di Porta Volta, che cascano maestosi per decorare un decadente spazio pubblicitario.

Instagram
vittoria.bassi53

Instagram

Un grande classico è l’antico glicine nel cuore della città, in via Santa Valeria, zona Sant’Ambrogio. In Missori, invece, andate a cercare via Francesco Sforza, precisamente sull’indicazione della via, che dovrebbe essere parzialmente coperta da una cascata di glicini. Altra dritta: se bazzicate in via Pagano, fermatevi all’angolo con Guido d’Arezzo e godetevi questa meraviglia.

Instagram
megliounpostobello

Instagram

In Portello, per la precisione in viale Scarampo, ce n’è un’infinità, tutti appollaiati sopra il Gate 5. E guardate la foto qui sotto, scattata al Parco Trotter: se vi piazzate sotto questo splendido portico in fiore, che foto pazzesche possono venire fuori?

Instagram
akropolismilano

Instagram

Una zona florida di glicini è anche Castello. Fate un giro in via Rovani angolo via Sebeto, ma anche via Leopardi, e avvicinandovi a via Torino anche via San Sisto. Se siete in vena di fare un tour di glicini, allora passate pure dalla Biblioteca Vigentina, in zona Crocetta. Fermatevi all’esterno, e ammirate la bellezza di questi fiori che decorano tutte le pareti esterne dell’edificio.

Instagram
milano_sguardi_inediti

Instagram

Una bella leggenda è legata invece al poco conosciuto glicine in via Verro 2, il cui tronco pare abbia addirittura più di 700 anni. Viene chiamato il glicine di Leonardo perché sembra che sotto questo manto viola si sedesse Leonardo Da Vinci per rilassarsi e trovare l’ispirazione. Oh, una capatina è d’obbligo, sia mai che pure a noi venga un’illuminazione degna del grande genio.

Instagram
emanuela_barella

Instagram

Noi un po’ di dritte ve le abbiamo date, se pure voi siete a conoscenza di meritevoli scorci fioriti nella City, fatecelo sapere nei commenti su Facebook. Ci becchiamo in giro, a snasare glicini come se non ci fosse un domani.

CONDIVIDI:
Link copiato!