Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il digital non è un settore per donne: le (poche) impiegate sono pagate il 16% in meno degli uomini

Secondo gli ultimi dati Eurostat l’Italia è quintultima per percentuale di donne impiegate nei settori ICT con il 16%. Inoltre, a parità di mansione, un uomo guadagna il 16% in più di una donna

Imbruttite, per caso lavorate nel digital? Se sì diteci come va, perché in Italia questo settore è messo davvero male: le donne impiegate sono pochissime, e quelle poche vengono pagate nettamente di meno rispetto ai loro colleghi maschi. Eh sì, siamo ancora messi così nel 2022. Secondo gli ultimi dati Eurostat l’Italia è quintultima per percentuale di donne impiegate nei settori ICT (information and communications technology) con il 16%. Peggio di noi solo Polonia, Ungheria, Malta e Repubblica Ceca. Figa, disastro.

C’è da dire che negli altri paesi non è che le percentuali siano tanto più incoraggianti. Quelli messi meglio sono Bulgaria (28%), Grecia (26%) e Romania (sempre 26%). Francia e Spagna se la cavano fermandosi poco sopra la media europea del 19%, mentre la Germania non arriva al 18%. E non finisce qui: oltre che poche, le women impiegate nel digital vengono pagate meno dei loro colleghi. Secondo il Women in Digital Scoreboard 2021 divulgato dalla Commissione Europea, in Italia, a parità di mansione, un uomo guadagna il 16% in più di una donna. Un bel gender pay gap, non c’è che dire. 

Volete qualche dato più rincuorante? Non ne abbiamo, ci spiace. In Europa il gender pay gap è pure più inquetante: siamo addirittura al 19% e secondo un calcolo effettuato dal network internazionale WomenTech, ci vorranno quasi 134 anni per arrivare a una situazione di parità di trattamento economico. Bè dai, bene per i nostri bis nipoti. In questo panorama, a uscirne decentemente sono i giganti del tech come Facebook, Apple e Google. Qui la percentuale di donne impiegate in mansioni digital è compresa tra il 23 e il 25%. Che non è un granché, ma nemmeno una merda totale. La situa resta pessima pure se immaginiamo donne con l’ambizione di fare carriera. Secondo uno studio di McKinsey solo 52 women vengono promosse a manager ogni 100 uomini, per quanto riguarda i ruoli tecnici, mentre la forbice diminuisce se si prendono in considerazione tutti i settori, visto che si arriva ad avere 86 donne promosse ogni 100 uomini. Assurdo.

Ma come se la vivono le donne in questione? Stando a un recente sondaggio della società di ricerca New View Strategies, la principale sfida che devono affrontare le lavoratrici del settore ICT è proprio la mancanza di opportunità di fare carriera (52%), seguita dalla mancanza di modelli di ruoli femminili da seguire (48%). E quale poteva essere la conseguenza di queste problematiche? Che il 38% sta pensando di lasciare il lavoro entro i prossimi due anni. Che dite Imbruttite, siete d’accordo con questo infelice ritratto?

CONDIVIDI:
Link copiato!