Skip to content
Per il turismo a Milano il 2024 è stato un anno da record, e con le Olimpiadi in arrivo ci si aspetta un altro botto / Giovanni Storti su Milano: «La città è degradata, servono più alberi e strade pedonali» / Milano Marittima e la spiaggia “no kids”: alla fine la polemica è finita a tarallucci e vino (anzi, a stretta di mano) / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Per il turismo a Milano il 2024 è stato un anno da record, e con le Olimpiadi in arrivo ci si aspetta un altro botto / Giovanni Storti su Milano: «La città è degradata, servono più alberi e strade pedonali» / Milano Marittima e la spiaggia “no kids”: alla fine la polemica è finita a tarallucci e vino (anzi, a stretta di mano) / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata”
CONDIVIDI:
Link copiato!

East Market Milano: cos’è, dove si trova, date

L’East Market è uno dei mercatini dell’usato più celebri di Milano. Nato nel 2016 da un’idea di Linda Ovadia e Gianluca Iovine, l’East Market Milano è, per loro stessa definizione, il primo mercato dedicato ai privati, hobbisti e commercianti dove tutti possono vendere, comprare e scambiare ogni tipo di merce. Appuntamento ormai fisso a cadenza […]

L’East Market è uno dei mercatini dell’usato più celebri di Milano. Nato nel 2016 da un’idea di Linda Ovadia e Gianluca Iovine, l’East Market Milano è, per loro stessa definizione, il primo mercato dedicato ai privati, hobbisti e commercianti dove tutti possono vendere, comprare e scambiare ogni tipo di merce. Appuntamento ormai fisso a cadenza mensile, l’East Market a Milano si tiene in via Mecenate 88/A e raccoglie centinaia di espositori da tutta Italia ed Europa che propongono di tutto e di più: dall’abbigliamento vintage al moderno. Ma vediamo insieme da dove nasce l’East Market di Milano, le date e i prezzi.

  • East Market Milano: l’idea

Diversamente da ciò che potrebbe sembrare, l’origine del nome è un omaggio ai mercati di East London, dal momento che il mercatino vintage della città meneghina è ispirato proprio al modello britannico. Da un’intervista ai fondatori scopriamo che il progetto è nato dalla necessità di smaltire tantissimi oggetti accumulati durante il periodo in cui lavoravano entrambi nel mondo della moda. Una necessità condivisa da diversi stilisti milanesi e non, che hanno così dato vita a questo meraviglioso e particolare mercato dell’usato. All’East Market è possibile trovare una vasta selezione di abiti vintage uomo e donna, vinili, ceramiche, oggetti per la casa e da collezione, idee regalo, videogame, stampe, poster, curiosità di ogni genere e molto altro.

Come tutto il mondo negli ultimi anni, anche l’East Market ha dovuto piegarsi a un periodo di stop. La pandemia non ha però fermato Linda e Gianluca che, avvalendosi dell’aiuto dell’ultimo entrato in squadra, Francesco Laera, hanno trasposto anche online la realtà di East Market riuscendo a inserire il mercatino milanese in un contesto mondiale: l’East Market Place è, infatti, un vero e proprio mercato aperto 24 ore su 24 in tutto il mondo, online. 

  • East Market Milano: prezzi, date e orari di apertura

L’ingresso al mercato dell’usato di Mecenate è stato gratuito per anni, cosa che ha contributo ad accrescere la fama di East Market anche fra coloro che non abitano nel capoluogo lombardo. Oggi però, per assicurarsi l’ingresso a East Market è necessario acquistare il biglietto online

Il biglietto ha un costo giornaliero di 5 euro (che vi consente di acquistare la prima birra/vino a soli 3 euro, anziché 5!), i bambini entrano gratis fino ai 12 anni (con documento di identità) e se volete portare con voi il vostro fido, nessun problema! L’accesso ai cani è libero.

L’East Market si tiene una volta al mese in via Mecenate 88/A, Milano ed è bene tenere d’occhio il sito di volta in volta per non rischiare di perdere le date precise di ciascun appuntamento: di solito si tiene sempre di domenica.

L’orario di apertura consueto dell’East Market, nelle giornate di apertura al pubblico, va dalle ore 10 alle 21.

  • East Market Milano: qualche info utile

Se desiderate trascorrere una giornata all’insegna del vintage (attenzione: da non confondere con il second hand!) allora vi sarà utile sapere che East Market è facilmente raggiungibile con i mezzi: il tram numero 27, infatti, arriva dritto in via Mecenate, portandovi proprio all’ingresso dei mercatini. Se invece preferite raggiungere il mercato in auto, oltre al parcheggio gratuito in Via Mecenate di fronte al civico 88, si segnala anche un parcheggio a pagamento in via Fantoli (5€/giorno). 

All’East Market è inoltre possibile trovare l’East Market Diner, dove c’è la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e l’area cibo, dove si trovano cucine di tutti i gusti anche per gli amanti dello street food: l’East Market di Milano sta diventando un vero e proprio luogo di ritrovo, dal momento che raccoglie tutte le tendenze food del momento (inclusa la cucina jamaicana!). Degno di nota è anche il fatto che l’East Market adotta la politica Plastic Free, ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco-friendly e riciclabili.

All’East Market, poi, non manca di certo la musica. A completare la manifestazione ci sono i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del presente e del passato (per restare in tema vintage).

East Market Milano: lo shop

Se non fate in tempo a passare direttamente al mercato in una delle date stabilite, non disperate! In Via Bernardino Ramazzini 6 a Milano è disponibile l’East Market Shop, dove potete fare acquisti con calma e tranquillità in qualsiasi momento dell’anno!

Lo shop si trova a 7 minuti a piedi dalla fermata Porta Venezia (metropolitana MM1, linea rossa) ed è aperto tutto i giorni dalle ore 11 alle 19.30. Non vi resta che segnare le date sul calendario per calarvi nell’atmosfera vintage e fare tante foto, condividendole sui social senza dimenticare il tag all’account ufficiale!

CONDIVIDI:
Link copiato!